Compatta fuori, sorprendente dentro: la rivale della Panda che non ti aspetti, ora anche a GPL. Ecco perché potrebbe cambiare le regole tra le citycar.
La scena delle piccole cittadine si anima con una protagonista che non passa inosservata. La nuova Kia Picanto GPL si presenta con un look fresco e una personalità vivace, pronta a conquistare chi cerca praticità senza rinunciare allo stile. L’attenzione ai dettagli e la capacità di offrire tanto spazio in un corpo compatto la rendono una scelta intelligente per chi vive la città ogni giorno.
Ma non è solo questione di estetica: dietro la linea moderna si nasconde un’auto concreta, pensata per chi vuole risparmiare senza sacrificare il comfort. Il prezzo di partenza è invitante e la motorizzazione a GPL promette viaggi lunghi e spese ridotte, mettendo nel mirino la regina del segmento, la Fiat Panda. Prima di scoprire cosa la rende davvero speciale, vale la pena soffermarsi su ciò che la distingue a colpo d’occhio.
Spazio, risparmio e praticità: la Picanto GPL sfida Fiat Panda
La Kia Picanto GPL si muove con agilità tra le strade cittadine, grazie alle sue dimensioni compatte che facilitano ogni manovra. Nonostante la carrozzeria raccolta, l’abitacolo sorprende per la sensazione di apertura e comodità. I posti anteriori sono ben sfruttati e anche chi siede dietro trova spazio sufficiente per affrontare i tragitti urbani senza sentirsi stretti.

La qualità percepita degli interni è superiore a quanto ci si aspetterebbe da una citycar di questa fascia di prezzo. Sotto il cofano, il motore 1.0 DPI GPL da 65 cavalli si dimostra affidabile e adatto all’uso quotidiano.
La scelta fra cambio manuale a cinque marce e trasmissione automatica AMT consente di adattare la Picanto alle proprie preferenze di guida, sempre con un occhio di riguardo ai consumi.
Parlando proprio di efficienza, la Picanto a GPL si distingue per i suoi dati di consumo: 7,0 litri ogni 100 chilometri nel ciclo WLTP. Un valore che, unito al serbatoio da 34 litri, garantisce una buona autonomia, riducendo la frequenza delle soste dal benzinaio. Le emissioni di CO₂ sono contenute, con 114 g/km, un risultato che la rende interessante anche per chi guarda all’ambiente.
Il prezzo di partenza, fissato a 17.100 euro, posiziona la Picanto tra le citycar più accessibili con alimentazione alternativa. La dotazione di serie è completa e non manca nulla per affrontare la vita di tutti i giorni in modo pratico e sicuro.
Picanto GPL si ritaglia un ruolo da protagonista tra le piccole a gas, offrendo spazio, risparmio e una guida piacevole. Una vera alternativa alla Panda, capace di mettere in discussione i punti di forza della storica rivale, soprattutto per chi cerca una citycar moderna, economica e attenta ai consumi.