Ma quale Italia, sapete dove producono il nuovo SUV di Alfa Romeo: è la fabbrica top di Stellantis, ci fanno anche la Panda

L’Alfa Romeo è un mito assoluto per l’Italia, ma uno dei SUV più amati non è realizzato nel Belpaese, facendo soffrire i clienti.

Una delle aziende che negli anni ha dimostrato di essere uno dei grandi fiori all’occhiello della produzione industriale italiana è l’Alfa Romeo. Il colosso meneghino infatti si è messo in mostra con una serie di vetture davvero di elevatissimo livello e che ha fatto del design il proprio grande punto di forza.

Possedere un’auto del Biscione significa essersi dedicati al lusso e al fascino da un punto di vista estetico, con l’Alfa che ha fatto dell’italianità il proprio punto di forza. In passato Sergio Marchionne, storico e leggendario manager di FCA, aveva sottolineato come sarebbe stato un grave errore far uscire dall’Italia la produzione Alfa.

Stellantis però non ha voluto proseguire le idee del manager di Chieti e dunque ha deciso che per la prima volta in oltre 100 anni di storia, l’Alfa Romeo avrebbe prodotto al di fuori dei confini nazionali. Si tratta della Junior, un modello che ha fatto fin da subito molto discutere, visto come proprio il luogo della produzione ha comportato alcune problematiche.

Alfa Romeo Junior: la produzione è in Polonia

Avrebbe dovuto prendere il nome di Milano in un primo tempo, ma alla fine il Governo italiano, subito dopo la presentazione della vettura con questo nome, ha chiesto in modo chiaro e netto il cambio della denominazione. La Milano non poteva essere un’auto prodotta in Polonia, nello stabilimento di Tychy, in quanto questa era vista come pubblicità ingannevole.

Alfa Romeo Junior Polonia Tychy Stellantis
Alfa Romeo Junior: la produzione è in Polonia (Alfa Romeo Press Media – derapate.allaguida.it)

Per questo motivo si decise di passare così rapidamente alla Junior, in modo tale da evitare dei problemi di vario genere. Intanto la gamma della Junior si sta espandendo sempre di più e ora è tempo di ammirare anche la grande novità che ha portato alla nascita della versione Q4 a trazione integrale.

Un’auto davvero straordinaria da guidare e che riesce a unire da un lato lo stile e la sportività alfista e dall’altro anche una tenuta dii strada eccellente. Ora è tempo di dare via alla produzione di questa variante in terra polacca, con il motore che sarà sempre un 3 cilindri da 1200 di cilindrata e, con l’aggiunta della componente elettrica, avrà modo di toccare i 145 cavalli. Gli ordini sono partiti nel migliore dei modi, con la Junior che può davvero essere l’Alfa del futuro.

Gestione cookie