Mai più auto guasta, svelato il segreto dei meccanici: basta davvero poco

Adesso non avrai più l’auto guasta: basta davvero poco, ecco il trucco dei meccanici che ti può far rispaermiare un mucchio di soldi. 

I costi di riparazione di un’auto possono arrivare ad essere davvero salatissimi, soprattutto se a dover essere sostituite sono componenti particolarmente difficili da trovare o complesse. In alcuni casi, rivolgersi ad un meccanico è l’unica soluzione per riuscire a tornare in strada in tempi brevi e avere aggiustata la propria auto, e bisogna rassegnarsi alla importante spesa.

In altri casi, però, queste situazioni possono essere evitate prendendosi cura con continuità dell’auto e trattandola nella giusta maniera per evitare danni e ritardare il più possibile l’usura del veicolo. In particolare, la frizione è una delle componenti più costose da sostituire, ma con alcuni piccoli accorgimenti si può avere una buona affidabilità e solidità da parte dell’auto.

Frizione, ecco come preservarla: risparmierai moltissimo

La frizione è particolarmente delicata, bisogna quindi avere cura nel maneggiarla e schiacciarla in modo leggero, senza poi rilasciarla bruscamente per accelerare ma andando per gradi e avendo cura dell’auto il più possibile. Prestate attenzione poi a come siete seduti sul vostro sedile, una corretta postura vi aiuterà non solo a guidare meglio ma anche a premere correttamente pedali e comandi e a tutelare così tutte le componenti dell’auto.

frizione motore auto
Frizione, ecco come preservarla: risparmierai moltissimo – derapate.allaguida.it

Ricordatevi sempre di togliere il piede dalla frizione una volta cambiata la marcia e di non lasciarlo li fisso, sforzando l’auto maggiormente con il peso. Un altro buon consiglio è quello di mettere il folle se siete fermi al semaforo, anche questo per evitare di sforzare inutilmente il motore. Un’altra brutta abitudine da eliminare è quella di tenere la mano sul cambio, che contribuisce anche in questo caso ad aumentare il peso e lo sforzo e con il tempo finisce con il danneggiare l’auto. Con questi piccoli accorgimenti, eviterete di sottoporre la vostra auto a stress inutili e allungherete la sua vita.

E’ importante poi, non saltare i controlli periodici sull’analisi della propria auto e far controllare di tanto in tanto il proprio veicolo per verificare che tutto funzioni correttamente: un piccolo problema può trasformarsi in uno più grande e diventare ancora più costoso. Prendersi cura della propria auto non metterà purtroppo al riparo al 100% da imprevisti o eventuali incidenti, ma certamente aiuterà la vostra auto ad avere una migliore tenuta e limiterà le vostre visite dal meccanico facendovi risparmiare diversi soldi.

Gestione cookie