Un’idea folle, ma geniale per questa Fiat Panda, che si è trasformata ed è diventata un’astronave. Praticamente una Tesla con la linea Panda: pazzesco
Sembra finto, ma è tutto vero: una Fiat Panda così non l’avete mai vista. Una di quelle della seconda serie, le più iconiche, trasformata in un’astronave per tecnologia, superiore a quella di una Tesla, ora pronta ad attraversare mezzo mondo. Il nome è tutto un programma: Cyberpandino, ma rende l’idea e sta conquistando tutti, diventando virale.
Nato da un progetto folle, ovviamente italiano. Si parte da una Panda del 2002, con motore 1.100 cc, 140.000 km sulle spalle e zero comodità. Neanche l’aria condizionata. Eppure, due giovani, Matteo e Roberto, hanno deciso di renderla l’auto più tecnologica al mondo. L’obiettivo era partecipare al Mongol Rally, la corsa da Praga alla Mongolia con veicoli economici e inadatti. Una sfida epica.
Seppur senza stravolgimenti, esteticamente si ispira al Cybertruck di Tesla, appunto. Però è realizzato con vernice per cancelli e inserti neri adattati. Il risultato è una Panda un po’ più spigolosa e ironica. Ma è dentro che cambia tutto: schermo con sistema operativo apposito; strumentazione digitale; controlli da navicella spaziale; connettività via satellite globale; fari LED stampati in 3D; giocattoli e innovazioni fai da te ovunque. Il tutto fatto in un magazzino romano, con pezzi economici, spirito d’innovazione e infinite notti passate a costruirla.
A livello strutturale non ci sono modifiche radicali, ma il Cyberpandino è ora pronto per il viaggio: il motore è stato smontato e rettificato; l’assetto rinforzato; le ruote sono adatte al fuoristrada; ci sono taniche di benzina di scorta; è stato completato il sistema a LED e c’è la connettività globale via Telespazio di cui si parlava prima. Il costo è stato minimo, ma la resa enorme. Molti hanno collaborato per passione e curiosità.
Panda teconologica: il viaggio e i video virali
Partiti da Lampedusa, i due ragazzi ora stanno risalendo l’Italia con la voglia di vivere al meglio questa avventura: si fermano in luoghi iconici come Pandino (CR), sede del più grande raduno dedicato alla Fiat Panda, non a caso. Le prossime tappe sono Praga, la Turchia e l’Asia Centrale, tutto a bordo dell’instancabile Panda rinnovata.

Grazie alla copertura di TikTok e Instagram, su cui si trovano con il nome @cyberpandino, il progetto è diventato virale in poco tempo. D’altronde era ovvio che tantissimi si appassionassero a questa avventura. Ora tutti seguono l’avventura giorno per giorno. Con solo 1 euro è possibile “comprare” uno spazio sulla carrozzeria, lasciando un messaggio o una foto. Un viaggio diventato di gruppo, grazie alla rete e… Alla tecnologia, appunto.
Questo bellissimo Cyberpandino è molto più di una Panda modificata: è un simbolo di creatività, ingegno e passione italiana. Da sempre la Panda è un simbolo di italianità e adesso ha nuova vita con tecnologia da auto moderna. Non c’è bisogno di milioni, né di ingegneri: basta la volontà e qualsiasi veicolo può diventare moderno, soprattutto se è una Panda immortale e ci sono dietro due menti brillanti come in questo caso.