Maserati si ferma, non inizierà il 2025: sentenza per il colosso italiano

Bruttissime notizie in casa Maserati, con il 2025 che parte nel peggior modo possibile ed è una mazzata per il marchio.

Non è di certo un momento semplice quello che sta attraversando il Gruppo Stellantis in questo periodo, con l’obiettivo che è quello di ricercare quanto più possibile una strategia vincente per essere competitiva in futuro. La Maserati è una delle realtà più nobili e con una storia leggendaria alle spalle, ma allo stesso è tra quelle che per ora annaspa maggiormente.

Alcune scelte strategiche sono state almeno rivedibili, con la volontà di puntare sull’elettrico che per ora non sta dando grossi risultati. Inoltre calca la mano in modo pesante anche Carlo Calenda, con il leader di Azione che ha messo a nudo tutte le proprie perplessità nei confronti di Stellantis e della gestione da parte della dirigenza.

Il 2025 non è ancora iniziato, ma fin dal principio vi è da segnalare una pessima notizia per tutto il settore. La produzione infatti non inizierà a gennaio, comportando così i primi rallentamenti e le pause da lavoro per i dipendenti di Maserati che ormai da tempo necessitano di avere delle risposte chiare da parte del marchio.

Maserati GranTurismo: si riparte a febbraio

A Mirafiori le cose non vanno per niente bene ormai da tanto tempo, con il Gruppo Stellantis che continua a bloccare la produzione. L’annuncio non è più legato solo al prolungamento del periodo di pausa per la FIAT 500e, con la produzione che, a questo punto il “forse” è d’obbligo, ripartirà il 20 gennaio, ma ora si deve fermare anche la Maserati GranTurismo.

Maserati GranTurismo
Maserati GranTurismo (Maserati Press Media – derapate.allaguida.it)

Siamo di fronte a un modello che da un punto di vista del design ricalca perfettamente lo stile Maserati. La lunghezza è di 496 cm, la larghezza di 196 cm e l’altezza di 135 cm, con lo sviluppo tecnologico al proprio interno che si basa su di un sistema multimediale MIA e con la possibilità di adottare ben quattro stili di guida differenti, con questi che variano tra il Comfort, il GT, lo Sport e la Corsa.

Il motore che monta internamente è un V6, dunque vi è stato l’addio al mitico V8, con il passaggio alla trazione integrale. Inoltre vi è anche la versione elettrica, con la GranTurismo Folgore che tocca i 1200 cavalli. Purtroppo però le vendite sono al di sotto delle aspettative e così Stellantis ha annunciato lo stop alla produzione fino al 3 febbraio, un’eternità per chi lavora all’interno del marchio emiliano.

Gestione cookie