Mercedes, l’addio al motore più amato: colpo al cuore per gli appassionati

Colpo al cuore per gli appassionati. E’ addio al motore più amato. Il progetto Mercedes non lascia speranze.

Sebbene in Europa il concetto di auto elettrica convinca ancora poco, le informazioni che ci arrivano dal mondo vanno in direzione opposta. Stando infatti ai dati diffusi da Rho Motion, l’inizio del 2025 ha visto addirittura un aumento del 18% delle vendite degli EV rispetto allo stesso periodo del 2024, anche se in confronto all’ultimo mese dell’anno c’è stato un calo evidente.  Non stupisce dunque che, a fronte di una nuova tecnologia sempre più ricercata, soprattutto in Asia, molte Case abbiano agito di conseguenza.

Ed è così, infatti, che Mercedes sembrerebbe aver deciso di modificare il proprio piano produttivo, rinunciando al motore più amato dagli utenti finora, per indirizzare tutte le sue risorse sulle zero emissioni. E’ comunque importante fare una considerazione, ovvero che non si tratta dei soliti propulsori con accumulatori agli ioni di litio, ma qualcosa di diverso e studiato ad hoc dall’azienda di Stoccarda per migliorare prestazioni ed efficienza.

Mercedes saluta il gasolio per favorire il motore elettrico con batterie speciali

Il progetto è ormai in fase avanzata e addirittura il costruttore della Stella a tre punte ne sta verificando la bontà con una serie di test. Parliamo delle batterie allo stato solido di cui si è spesso discusso come valide alternative a quelle più diffuse e nel caso specifico di quelle realizzate da Mercedes sarebbero in grado di raggiungere i 1.000 km di autonomia. 

Ma cosa cambia tra le due opzioni? La tipologia attualmente in uso sfrutta un elettrolita liquido per muovere gli ioni tra anodo e catodo, mentre quella di più recente ideazione, vede l’elettrolita essere costituito da materiale solido capace di abbattere i rischi di incendio e di contenere più energia. In sintesi, due piccioni con una fava specialmente se si considera che non si andrebbero a modificare volumi e peso del pacco, in cambio di una maggiore durata e di una più veloce ricarica.

Una batteria solida della Factorial
Mercedes saluta il gasolio per favorire il motore elettrico con batterie speciali (Factorial Energy) – Derapate.allaguida.it

E’ necessario tuttavia fare una precisazione. Prima di poter osservare in strada una vettura alimentata con questo genere di accumulatore bisognerà attendere ancora qualche tempo, anche se la data X dovrebbe essere prima del 2030. I test sono stati finora effettuati su una EQS con batterie prodotte in collaborazione con la Factorial Energy, dotate di dodici moduli ciascuna, in grado di garantire un’autonomia maggiorata del 25%.

Gestione cookie