Mercedes vuole essere regina anche nell’elettrico: quest’auto non si ferma mai, viaggi praticamente gratis

Scopriamo la nuova elettrica Mercedes: autonomia record, design esclusivo e tante soluzioni inedite. Un’auto che cambia tutto, anche nel mercato 

L’arrivo della nuova CLA in versione shooting brake, già in sé una novità, segna una tappa importante nella strategia di Mercedes. Non è una semplice aggiunta a listino: qui si parla di un’evoluzione concreta e di una spinta forte verso la mobilità a zero emissioni, senza perdere nulla dello spirito pratico e dell’eleganza tipici del marchio.

La storia delle shooting brake della Stella inizia oltre dieci anni fa, ma adesso si volta davvero pagina. Questa vettura si riconosce subito: non è la solita station wagon, somiglia piuttosto a una coupé a quattro porte con quel portellone che rende tutto più versatile e, perché no, anche più accattivante.

Mercedes CLA Shooting Brake EQ: la regina elettrica dell’autonomia

Bisogna guardare oltre la prima impressione per capire davvero dove Mercedes vuole arrivare: il punto di svolta sta tutto nella scelta di elettrificare questa carrozzeria e nell’averlo fatto senza sacrificare lo spazio – anzi, guadagnando centimetri utili sia per chi viaggia che per i bagagli.

Mercedes elettrica
L’attuale CLA Shooting Brake (Mercedes-Benz) derapateallaguida.it

Rispetto alla precedente generazione, la nuova CLA shooting brake offre più spazio per testa e gambe di tutti i passeggeri, cinque posti veri e dimensioni cresciute dove serve: +7 mm sopra la testa dietro, +12 mm davanti, +11 mm per le gambe.

Grazie all’architettura elettrica, il vano sotto il cofano anteriore accoglie fino a 101 litri e nel bagagliaio, abbattendo i sedili, si arriva a 1.290 litri. Dimensioni sufficienti per farci dei traslochi, o quasi. Anche la capacità di traino è notevole: fino a 1.800 kg. Non mancano le barre sul tetto, che reggono 75 kg.

Il dettaglio stilistico che segna la differenza è il tetto panoramico: non uno qualunque, ma un vetro che si illumina mostrando 158 stelle integrate nell’illuminazione ambientale. Un effetto scenografico mai visto su un’auto della Casa.

Passando alla tecnica, la sostanza non manca: la nuova CLA shooting brake EQ debutta con una batteria da 85 kWh e uno o due motori elettrici. La versione 250+ promette 268 CV e un’autonomia WLTP dichiarata di 761 km – sono ben 473 miglia.

Il top di gamma è la 350 4MATIC, con due motori e 349 CV, e autonomia di 730 km. In entrambi i casi, il nuovo sistema frenante assicura il recupero d’energia in frenata fino a 200 kW. Collegando l’auto a una ricarica rapida bastano 10 minuti per aggiungere 310 km di percorrenza.

Mercedes annuncia l’arrivo in Europa a marzo 2026. Non si conoscono ancora i prezzi e per ora nessuna informazione sui mercati extraeuropei. Mercedes sembra decisa a imporsi con forza anche nel mondo delle elettriche: qui viaggi a lungo, praticamente senza limiti, e la spina non fa paura.

Gestione cookie