MotoGP Honda: bilancio positivo o negativo?
Tutta la Honda sta vivendo un momento di forma particolare, infatti dopo i disastrosi test invernali, le HRC ufficiali e no hanno arrancato nel primo Gran Premio della MotoGP, in Qatar
da Rosario Cirigliano, il

L’andamento delle prestazioni della nuova Honda versione 2010 sta dividendo le opinioni di molti appassionati di MotoGP. Infatti, dopo i brutti test sostenuti sui tracciati di Sepang e Losail, le HRC hanno denotato tutti i loro limiti nei confronti di Ducati e Yamaha. Se è vero che la Honda è migliorata in velocità, è vero anche che molti dei suoi piloti si lamentano del comportamento della moto nella parte guidata della pista. L’unico che sembra averci capito qualcosa è l’italiano Andrea Dovizioso, che nel primo appuntamento del Motomondiale ha conquistato il podio.
Tutta la Honda sta vivendo un momento di forma particolare, infatti dopo i disastrosi test invernali effettuati a Sepang e successivamente a Losail, le HRC ufficiali e no hanno arrancato nel primo Gran Premio della MotoGP 2010, che si è svolto in Qatar.
Solo Andrea Dovizioso è riuscito a salvarsi dal disastro della Honda conquistando il gradino più basso del podio: Dani Pedrosa ha fatto il suo dovere, a Losail, solo nel momento della partenza; Marco Melandri si è calssificato in ultima posizione, mentre il collega in Gresini, Marco Simoncelli è sembrato l’ombra del pilota che abbiamo ammirato in 250cc.
A parte la super gara di Randy De Puniet, la Honda ha problemi con le gomme e il carico del peso sulle sospensioni e non è un caso che il pilota francese è l’unico rider HRC che usa Ohlins già da due stagioni.
Problemi che potrebbero pregiudicare l’intero Motomondiale degli uomini della Honda.