La Yamaha ha deciso di ufficializzare il suo nuovo pilota per il 2026, lasciando sorpresi anche i tifosi e gli appassionati della casa di Iwata. In molti saranno contenti per la scelta
Dopo aver avuto anni difficilissimi, i tre diapason vogliono tornare a dire la loro in MotoGP ad alto livello, nella speranza di arrivare di nuovo al titolo mondiale nel giro di qualche anno. Il 2026, con il nuovo motore, sarà un importante punto di partenza e questo ha convinto il pilota a firmare.
La Yamaha è la grande assente al banchetto dei grandi in questa stagione. A parte qualche sporadico inserimento tra i primi di Quartararo, secondo in Spagna, per il resto ci sono state solo le briciole e piazzamenti in top-10. Il nuovo motore V4 dovrebbe portare un upgrade importante alla moto di Iwata, che conta nel 2026 di essere della bagarre per il titolo. Lo stesso pilota francese è rimasto al suo posto proprio con la ferma convinzione di risalire la china fra qualche mese, pur consapevole delle difficoltà di scalzare la Ducati dal ruolo di regina incontrastata della classe regina.
Ad ottenere buoni risultati, in proporzione, è stato il Team Pramac, che dopo aver mollato la fornitura di Borgo Panigale ha stresso accordo proprio con la Yamaha. Tra i più brillanti piloti della casa giapponese c’è Jack Miller, spesso competitivo nelle prime fasi di gara. Il suo binomio con Pramac è andato nella giusta direzione e continuerà anche in futuro, visto che è stato annunciato ufficialmente il rinnovo di contratto anche per il 2026.
La Yamaha ha annunciato il rinnovo: Jack Miller resta con il Team Pramac
Jack Miller resterà ancora in MotoGP e lo farà appunto con il Team Pramac. Si erano sparse divere voci di un suo possibile approdo in Superbike (c’è chi lo dava per scontato ad un certo punto), mentre alla fine ha prevalso la continuità. Miller, che è stato preferito al suo attuale compagno di squadra Miguel Oliveira e al giovane della Moto2 Manu Gonzalez e sarà pronto a dividere il box con l’esordiente e tanto atteso Toprak Razgatlioglu.

Tra l’altro la Yamaha ha anche ringraziato Miguel Oliveira, congedandolo dal suo ruolo e lasciandolo libero di tornare probabilmente in Aprilia, con il ruolo di test rider.
Miller si è detto invece entusiasta della conferma e ha espresso il tutto in una nota ufficiale: “Non vedo l’ora di lavorare sodo con Yamaha per contribuire allo sviluppo della moto e colmare il divario con gli altri costruttori. Penso che il meglio debba ancora venire”.
Visualizza questo post su Instagram