Un pericolo che non vedi ma che minaccia te e la tua auto. Le ultime ricerche dimostrano che nessuno può sentirsi al sicuro
Dietro le superfici lucide e i profumi per l’abitacolo c’è una realtà che sorprende e soprattutto preoccupa; l’auto, che in molti considerano un ambiente protetto e sicuro, può diventare un vero covo di germi. Non è solo questione di polvere o di qualche briciola dimenticata sotto il sedile, perché il problema, quello vero, si annida dove nessuno pensa di guardare e la sorpresa non è delle più piacevoli.
Ogni giorno entriamo e usciamo dalla nostra macchina senza pensarci troppo; certo si fa attenzione a non graffiare la carrozzeria, i più attenti controllano il livello dell’olio, a volte si passa l’aspirapolvere sui tappetini, e pensiamo ingenuamente che questo basti questo per tenere tutto sotto controllo. In realtà la situazione è ben diversa.
Il pericolo in tre zone della nostra auto
L’abitacolo è come una grande spugna che raccoglie tutto quello che portiamo dall’esterno: polvere, batteri, residui di ogni genere. Tutte cose praticamente invisibili ma che presentano grandi rischi sanitari.

Le cinture di sicurezza sono il primo punto critico, si usano ogni volta che si sale in macchina, sfiorano vestiti e giacche, raccolgono tutto quello che trovano, eppure nessuno si ricorda mai di pulirle. Voi ci avete mai pensato? Eppure è un dettaglio che fa la differenza, perché le cinture possono arrivare a ospitare una quantità di batteri dieci volte superiore a quella di un bagno pubblico.
Le maniglie, soprattutto quelle esterne, sono un altro punto debole: quante mani le toccano ogni giorno, dopo la palestra, dopo aver fatto la spesa, dopo una giornata in giro; ogni volta si trasferisce qualcosa, anche senza volerlo, e le maniglie diventano così un punto d’incontro per germi di ogni tipo, eppure anche qui la pulizia viene spesso dimenticata, come se non fosse importante.
Poi c’è la leva del cambio, nessuno ci fa caso, eppure è sempre lì, pronta a essere afferrata, si tocca continuamente, anche solo per cambiare marcia in città, la leva del cambio accumula batteri in silenzio, senza dare nell’occhio, un dettaglio che sfugge ma che pesa sulla pulizia generale dell’abitacolo.
Alla fine, la soluzione è meno complicata di quanto sembri; basta qualche minuto in più, un panno e un po’ di attenzione alle zone giuste, sanificare queste parti dell’auto non è solo una questione di ordine, diventa un gesto di cura, un’abitudine che può cambiare davvero la percezione di sicurezza a bordo, come quando si pulisce a fondo la propria stanza e si respira un’aria diversa, anche in auto la differenza si sente subito.