Niente più stop ai motori a benzina, svolta totale dal Giappone: Automotive sconvolto

I motori a benzina potrebbero avere una nuova chance: la clamorosa svolta arriva dal Giappone, ecco cosa sta accadendo

Il 2035 è una data sempre più vicina: è quella segnata dall’Unione Europea come la deadline oltre la quale non si va oltre. A partire dall’anno summenzionato, infatti, non si potranno più vendere vetture che non siano full electric nei Paesi dell’Unione. E da lì in poi sarà un nuovo inizio.

Una data su cui stanno lavorando i governi ed i brand automobilistici: c’è da provare a spostare questo limite, anche perché al momento i marchi dell’automotive stanno lavorando per la transizione ma non sono ancora pronti. Una situazione che sta penalizzando non poco i brand che hanno investito molti milioni di euro al momento senza risultati apprezzabili.

I motori a benzina sono visti come una sorta di male assoluto, inquinanti ed il pericolo numero uno per l’ambiente. In Europa il full electric è visto come una religione ma nel Vecchio Continente ma non accade lo stesso altrove, anzi. In Giappone, infatti, l’elettrico per le auto viene considerato come un’alternativa o poco più.

Il Giappone cambia di nuovo tutto: arriva la svolta per i motori a benzina

La Mazda, uno dei marchi più importanti e famosi del Giappone, è anche uno dei più operativi per quanto riguarda il brevetto di nuove soluzioni. E così nel Japan Mobility Show 2025 la Mazda ha portato una nuova tecnologia che potrebbe essere davvero rivoluzionaria e cambiare perfino le sorti dei motori a combustione.

La tecnologia è la ”Mazda Mobile Carbon Capture”. Questo è un dispositivo di cattura diretta del carbonio collegato al sistema di scarico del propulsore ibrido plug-in a due motori turbo rotativi della concept Vision X-Coupé. Il sistema, di fatto, funge come un vero e proprio filtro all’interno del sistema di scarico ed estrae l’anidride carbonica dai gas di scarico.

Mazda Vision-X Coupé testerà il nuovo carburante
Il Giappone cambia di nuovo tutto: arriva la svolta per i motori a benzina (media press) – Derapate.allaguida

Il funzionamento, di fatto, è molto simile a quello dei sistemi di cattura del carbonio atmosferico su larga scala. I gas emessi dalle auto, però, hanno una densità di carbonio 350 volte superiore a quella dell’aria circostante. Il sistema ibrido Vision X-Coupé è alimentato da un carburante a zero emissioni di Co2 che deriva dalle microalghe.

Mazda sostiene come con un tasso di cattura al 10%, sarebbe un processo ad emissioni di carbonio negative far funzionare un’auto con il carburante a base di alghe. L’azienda nipponica utilizzerà un prototipo del suo sistema su un’auto da corsa.

Gestione cookie