Arriva una nuova autostrada in Italia: è una grande notizia per gli automobilisti, ci si metterà pochissimo per spostarsi
Nel mondo di oggi spostarsi in modo rapido e veloce è diventata una necessità, un bisogno del quale non si può più fare a meno. Sono moltissime le persone che ogni giorno, per lavoro o interessi, devono viaggiare e raggiungere località più o meno lontane, e si aspettano di farlo in tempi brevi e senza stress. Un obbiettivo, che, purtroppo, è ancora spesso ben lontano dall’essere raggiunto. Per questo il lavoro delle istituzioni nazionali e locali sui collegamenti e sulle infrastrutture è costante, per far si che le tratte possano essere sempre più efficienti, rapide e prive di intoppi.
Le autostrade, ovviamente, hanno un ruolo centrale in questo discorso. Ingorghi e lunghe attese sono purtroppo spesso un vero disagio per i tanti automobilisti che ogni giorno viaggiano sulle vie del nostro paese, e una attenta gestione della mobilità è fondamentale per far si che il traffico sia sempre più scorrevole. In questo senso, però, potrebbero presto arrivare delle novità, che almeno per quanto riguarda un’area del paese potrebbero aiutare a far si che i collegamenti e i viaggi siano sempre più agevoli.
Nuova autostrada in Lombardia
Come si legge sul portale milanocittàstato.it, la regione Lombardia starebbe pensando di riprendere in mano il progetto, pensato per la prima volta 20 anni fa e poi accantonato, di un’autostrada che colleghi velocemente le tre città dei laghi sul territorio della regione. Il progetto dell’allora autostrada pedemontana (nome dato per via del passaggio vicino ai monti) è poi diventato l’attuale A36 “Pedemontana” in costruzione, che collega l’A8, l’A9, la Brianza centrale e la superstrada per Malpensa.

Ora però si vorrebbe riprendere il progetto originale dell’Autostrada regionale Varese-Como-Lecco, un tracciato di 26 chilometri lungo i 20 comuni delle tre province. Questo consentirebbe non solo di facilitare gli spostamenti nelle città, e di snellire il traffico nelle strade attualmente utilizzate, ma anche di agevolare gli spostamenti con la Svizzera e di ampliare le opportunità nel territorio della Lombardia, oggi “Milano – centrica”, dando così risalto e opportunità anche ad altre grandi città della regione. Non solo, dimezzerebbe il tempo necessario per spostarsi. Non resta che aspettare e vedere se questo progetto, attualmente inserito nel Programma Triennale dei Lavori Pubblici 2025-2027, prenderà piede. Se si concretizzasse sarebbe certamente una buona notizia per i tanti automobilisti che ogni giorni frequentano la zona.