Novità importante in Italia, con i nuovi distributori che permettono di far diventare popolare il carburante ecologico del futuro.
Negli ultimi anni si sta affrontando con sempre maggiore attenzione la tematica riguardante l’inquinamento, con questo che è sicuramente causato anche, seppur non solo, dalle auto. Vedendo certe sanzioni e certi accanimenti sembra che sia solo questo settore a dover pagare, come molte aziende hanno sottolineato, ma proprio questa condizione sta portando a uno sviluppo davvero pazzesco.
L’elettrico è indubbiamente una delle soluzioni migliori da questo punto di vista, anche se non deve essere considerata come l’unica. Sono tanti gli aspetti che si stanno migliorando nel mondo dei motori, con una delle grandi novità che riguarda anche un nuovo carburante straordinario che sta per diventare popolare.
Moltissimi infatti parlano con sempre maggiore interesse dell‘idrogeno, con questo carburante che già in passato era uno dei più discussi. Tante aziende pensano che questa possa essere una soluzione adatta per le auto, altre invece la ritengono di fatto idonea solo i mezzi pesanti. Ciò che però è necessario per renderla quanto più richiesta è il fatto di renderla accessibile a tutti, ampliando la rete di distributori.
Idrogeno in Italia: ecco dove trovarlo
Inutile negare come, per quanto una tecnologia possa essere avanzata e di livello, nel momento in cui non è sostenuta da una distribuzione a buon prezzo, diventa impossibile renderla popolare. Lo si sa benissimo anche con il caso dell’idrogeno, un carburante che ha tutte le carte in regola per diventare molto richiesto e apprezzato, ma servono diverse migliorie.

Per prima cosa è necessario che la distribuzione sia quanto più ampia possibile in tutta Italia, con le stazioni di rifornimento che però stanno aumentando sensibilmente. Nel 2024 infatti sono nate 125 nuove stazioni di idrogeno nel mondo, con 42 di queste che sono in Europa, poi 13 in Nord America e le restanti in Asia.
Complessivamente sono 294 le stazioni che permettono di rifornire l’idrogeno in Europa, con la Germania che è leader da questo punto di vista con 113 stazioni. Al secondo posto si trova la Francia con 65 stabilimenti, per poi passare all’Olanda con 25 e alla Svizzera con 19. L’Italia da questo punto di vista invece è messa davvero molto male, tanto è vero che sono solo due le stazioni di rifornimento di idrogeno, una a Mestre e una a Bolzano. Questo fa capire che non è di certo il modo migliore per fare sì che l’idrogeno diventi popolare, ma nel PNRR c’è un piano per incentivare la rete.