Nuovo business per il brand di Stellantis, vuole fare le scarpe ai cinesi: che svolta

Nuovo business per il brand di Stellantis: così vuole stracciare anche la Cina, è una vera svolta anche per il gruppo. 

Stellantis punta a rilanciarsi dopo un anno piuttosto complicato dal punto di vista delle vendite. Il gruppo vuole essere protagonista sul mercato internazionale, e per farlo sta puntando molto sul fronte dell’elettrico, con l’obbiettivo di riuscire ad abbassare il più possibile i prezzi delle proprie vetture a batteria in modo di potere sostenere la concorrenza cinese e riuscire ad aumentare i numeri di vendita che nello scorso anno sono stati al di sotto delle aspettative.

Una operazione certamente strategica per raggiungere questo obbiettivo è stata la parnership con il colosso cinese Leapmotor, entrato a far parte del roster del gruppo. L’azienda ha debuttato sul mercato europeo con risultati incoraggianti, proprio sul fronte dell’elettrico: la Leapmotor T03 è tra i veicoli a batteria più venduti del continente. Un grande risultato per l’azienda e per tutto il gruppo Stellantis.

Adesso però Leapmotor è pronta a buttarsi in un nuovo business: così vuole stracciare il resto delle concorrenti cinesi e imporsi ancora di più sul mercato internazionale. Una grande notizia anche per Stellantis.

Leapmotor, nuovo business per l’azienda di Stellantis

Leapmotor si è lanciata nel business di una componente fondamentale per la realizzazione di veicoli elettrici: il gruppo ha iniziato a produrre e fornire pacchi batteria, con un progetto già ben avviato che prevede collaborazioni con grandi fornitori come per esempio CATL, un vero colosso nel settore, e già diversi clienti pronti ad acquistare dall’azienda. La casa automobilistica per adesso si sta concentrando prevalentemente sulla fornitura a veicoli commerciali, ma è solo il primo passo nei piani dell’azienda del gruppo Stellantis.

leapmotor
Leapmotor, nuovo business per l’azienda di Stellantis (AnsaFoto) – derapate.allaguida.it

L’obbiettivo è infatti, sulla scia di quanto è avvenuto con altri colossi dei motori cinesi come BYD, di diventare un’azienda capace sia di realizzare veicoli elettrici completamente in autonomia, che di fornire componenti anche ad altre case automobilistiche. I van alimentati dalle batterie targati Leapmotor sono dunque solo un assaggio di quello che vuole essere il percorso di crescita dell’azienda, come si legge sul portale insideevs.

Stellantis avrà ovviamente un ruolo fondamentale: le reti e le risorse del gruppo in Europa sono fondamentali per aumentare la presenza di Leapmotor nel vecchio continente. L’azienda, insomma, proprio come altre competitor cinesi punta a diventare un vero colosso non solo in patria ma anche sul mercato internazionale.

Gestione cookie