Nuova sistema di telecamere in strada: non sfugge più niente, adesso è impossibile sfuggire alle multe.
La tecnologia assume un ruolo sempre più importante nel mantenimento della sicurezza stradale. Il Codice della Strada detta le norme da seguire quando si è in strada, ma è grazie ai dispositivi tecnologici sempre più sofisticati e all’avanguardia che le forze dell’ordine possono agevolmente rintracciare eventuali infrazioni e accertarsi che le regole vengano rispettate.
Nel nostro paese sono sempre molto diffusi strumenti come gli autovelox e i tutor, indispensabili per verificare che i limiti di velocità vengano rispettati. L’eccesso di velocità è infatti una delle principali cause di incidenti stradali nel nostro paese, per questo le sanzioni su questo fronte sono pesantissime e anche i controlli sono sempre più frequenti e attenti.
Su questo fronte, presto per gli automobilisti potrebbero esserci importanti novità: sta infatti un nuovo strumento che permetterà di rilevare con ancora maggiore precisione eventuali comportamenti scorretti alla guida. E’ in arrivo una pioggia di multe per gli automobilisti che non rispettano le regole del Codice della Strada: con questo non sfugge più nulla.
Il Navigard, nuovo sistema innovativo, è pronto a debuttare sulle nostre strade. Questo “Tutor 2.0” dovrebbe sostituire i dispositivi già esistenti ormai obsoleti permettendo un monitoraggio della velocità ancora più preciso: non soltanto infatti calcolerà la velocità media come i Tutor, ma come gli autovelox rileverà anche la velocità istantanea. Immediatamente si avrà dunque un quadro precisissimo dell’andatura del veicolo e si potranno rilevare agilmente tutte le eventuali violazioni dei parametri stabiliti dal Codice, con grandi risultati dal punto di vista della sicurezza.
Non solo, il Novigard rileverà tramite radar anche il peso del veicolo, e il transito nella corsia di sorpasso, e grazie anche a dei sofisticati sensori potrà subito verificare il peso dei mezzi, con una maggiore sicurezza anche sul fronte delle vetture pesanti. Questo nuovo strumento promette di rivoluzionare la sicurezza stradale nel nostro paese, e già nei primi mesi del 2026 dovrebbe arrivare su alcuni tratti dell’autostrada, per poi estendersi gradualmente a tutto il territorio. Ovviamente, come già avviene con gli autovelox, non mancano le polemiche: sono infatti in molti a ritenere eccessivi parametri così stringenti sul fronte della circolazione stradale. Certamente, però, visto l’alto numero di incidenti stradali ancora presenti sulle nostre strade e l’impatto dell’alta velocità i controlli si rendono necessari.
Un'offerta incredibile e da cogliere al volo da parte di Stellantis, che è pronta a…
Si ferma tutto a settembre, rischi di non partire: se devi viaggiare nei prossimi giorni…
Oggi vi mostreremo un progetto folle ed unico nel suo genere, un vero e proprio…
Anche le leggende sono destinate a ritirarsi, con i tifosi che però sono sconvolti dalla…
Richiamo in arrivo: l’intervento c’è, ma il calendario sposta la soluzione concreta al 2026, con…
Una berlina nata per ripartire, con scocca portante e un design che guarda oltreoceano: ecco…