Oggi è il giorno della Red Bull RB3 ma il vero protagonista è Adrian Newey!
Presentata a Barcellona la Red Bull RB3
da Manuel Pieri, il
Presentata a Barcellona la Red Bull RB3. Primo prodotto della mente di Adrian Newey dal suo divorzio con la McLaren.
E la nuova macchina dalla McLaren sembra abbia preso più di un elemento…
Il muso a “formichiere” e le pance, ad esempio, ricordano decisamente la MP4-20, ultima F1 disegnata da Newey. Gli specchietti, invece, sono in chiaro stile Ferrari.
Nella cartella stampa consegnata dallo staff Red Bull ai giornalisti presenti si possono leggere appunti di lavoro di Adrian Newey. Il genio al lavoro ha riportato commenti e propositi.
Interessante è sapere, ad esempio, che il lavoro è proceduto molto lentamente a causa della complessità delle nuove F1. Per questo, prima che gli equilibri fossero esatti nel progetto, è passato molto tempo e ne ha risentito lo sviluppo in galleria del vento.
Newey, inoltre, definisce la sua creazione “mclarenesca” e non nasconde di aver esportato ed evoluto molte delle sue idee passate anche sul nuovo progetto.
Non manca, infine, una citazione per il motore Renault fortemente voluto dal tecnico britannico:“E’ grandioso tornare a lavorare con la Renault. Sono rimasto sempre molto colpito dalla loro metodologia. Sono ottimi e molto pragmatici e riescono a trarre il massimo da un pacchetto. Le esperienze passate mi hanno anche mostrato che sono completamente professionali quando fornisconodue team. La ragione per il loro impegno verso un secondo team non e’ per guadagno finanziario, ma piuttosto per avere in campo piu’ propulsori e impararne sia in termini di affidabilita’ che di prestazioni, il che rende sostanzialmente diversa la nostra relazione.”

Scheda tecnica telaio Red Bull RB3. Caratteristiche.
Telaio: Monoscocca in struttura composita, progettata e costruita in casa, che monta il motore Renault V8.
Sospensioni: montanti in lega di alluminio, triangoli in carbonio, molle di torsione e barre antirollio; ammortizzatori multimatic
Trasmissione: cambio a sette marce, montato longitudinalmente con sistema idraulico di cambio marcia e frizione AP Racing
Freni: pinze Brembo, dischi Hitco
Elettronica: sistema di controllo elettronico integrato Magneti Marelli (motore) e Pi (telaio)
Carburante: Elf
Ruote: AVUS Racing, anteriori: 12,7′x13′; posteriori: 13,4′x13′
Gomme: Bridgestone
Motore Renault RS27
Numero di cilindri: 8
Numero di valvole: 32
Angolo di V: 90°
Potenza: Non dichiarata
Costruzione del motore: blocco dei cilindri in alluminio
Costruttore: Renault
Sistema di iniezione: Magneti Marelli
Peso: superiore ai 95 kg.