Impossibile resistere a un’auto con un’autonomia del genere. La bestseller cinese che con un pieno supera gli 800 km.
Se nel 2024 eravamo rimasti sbalorditi dai chilometri percorsi con un pieno dalla Lucid Air Dream Edition, ben 800, il 2025 è l’anno di un’auto cinese che è riuscita financo a superarli. Anche 700 km di percorrenza con una singola ricarica possono lasciare ben sorpresi e soddisfatti i più, ma andando oltre si arriva al massimo dell’eccellenza disponibile in questo momento.
E non finisce affatto qui, sicché il nuovo SUV elettrico asiatico promette molto bene anche su tanti altri fronti. L’attesa è alle stelle, specie dopo gli ottimi risultati ottenuti dalla Casa cinese con la berlina elettrica prodotta nel 2024, la SU7.
La Xiaomi, ricordiamo leader mondiale nell’elettronica di consumo, oramai ci ha preso gusto e sembra trovarsi proprio a suo agio all’interno del settore automobilistico. Ogni sua nuova creazione lascia stupefatti tutti i commentatori e gli appassionati. Non potrebbe essere altrimenti, viste le tante qualità dei prodotti proposti in commercio.
Xiaomi, l’auto con autonomia da record
Quando la Lucid Motors ha prodotto la Lucid Air Dream Edition lo stupore è stato talmente alto che si pensava fosse davvero complicato creare un modello che superasse i suoi 800 km di autonomia. Xiaomi, invece, lo ha fatto senza alcun tipo di remora, riuscendo perfino a toccare gli 835 km di autonomia CLTC con un solo pieno.

Il debutto del modello da record è sempre più vicino e in molti non vedono l’ora di guardarlo con i propri occhi sfrecciare per le strade di mezzo mondo. Si chiamerà Xiaomi YU7 e ci si attende da questo SUV un successo che andrà addirittura a bissare quello ottenuto dalla berlina elettrica SU7.
Sicuramente, verrà presentato fra giugno e luglio 2025 ma il marchio di Pechino ha già condiviso varie immagini sul web per aumentare la suspanse. Per quanto riguarda il suo design, quindi, oramai si conosce bene ma rimangono ancora segregate all’interno della sede principale alcune caratteristiche tecniche del SUV.
Dal Ministero dell’industria e dell’information Technology cinese, il MIIT, però sono trapelate alcune informazioni chiave. Fra tutte quella riguardante la motorizzazione, disponibile sia con uno che con due motori elettrici. Con singolo propulsore da 235 kW sarà disponibile con la trazione posteriore e riuscirà perfino a toccare i suddetti 835 km di percorrenza con un pieno. Per quanto riguarda la capacità della batteria, invece, al momento non è stata specificata, ma si pensa possa essere di 13,3 kWh per 100 km.