La nuova Opel nasconde una sorpresa vera e propria: all’interno dell’autovettura vi è un easter egg che stupirà i clienti che la guideranno.
Il marchio Opel, come tutti i colossi della mobilità si sta adeguando alle esigenze ambientali e ha confermato la sua transizione all’elettrico totale a cominciare dal 2025. D’altronde, fa parte dei dettami del Gruppo Stellantis, nel quale troviamo anche l’azienda tedesca. Un accenno al cambio di direzione è giunto con la nuova Opel Frontera che, fra i vari modelli green della gamma, è quello più accessibile e anche interessante.
L’auto potrebbe presto divenire il simbolo della transizione operata dall’impresa: nel 2023 c’è stato un incremento delle vendite (15%), anche per le vetture elettriche Opel e ciò fa ben sperare. La Frontera 2024 debutta fra i modelli ibridi a costi decisamente contenuti: è disponibile a meno di 22mila euro e nella variante completamente elettrica il prezzo parte da 25mila. Ma la sorpresa è un’altra.
Non ingannino le dimensioni piuttosto contenute per un SUV: 4,38 metri di lunghezza con un bagagliaio da 460 litri, che arriva a 1.600 litri, se si abbassano i sedili posteriori. Stessa comodità vale per i passeggeri sia avanti che dietro e ciò la rende una vettura molto appetibile per chi è abituato a viaggiare sulle quattro ruote. Fra le varie caratteristiche che hanno maggiormente attirato il pubblico che presenta questo modello di Opel, tuttavia, abbiamo il dettaglio interessante da non trascurare in console ossia l’easter egg che è stato nascosto all’interno della vettura.
L’easter egg presente nell’abitacolo dell’Opel Frontera si configura come un dettaglio peculiare. Fra i numerosi vani portaoggetti su cui può contare chi acquista la vettura, vi è una fascia elastica lungo l’intero perimetro della parte anteriore della consolle centrale. Questa è stata progettata per fissare oggetti più ingombranti o difficili da portare come le borse. In questo modo, non andranno depositate né ai piedi dei passeggeri né nel portabagagli, bensì resteranno a portata di mano ma senza infastidire i passeggeri.
Ciò aumenta il confort che garantisce questa vettura ai suoi occupanti, sopratutto durante i viaggi più lunghi, anche grazie al contributo della tecnologia Intelli-Seat. Questa fa in modo che stare seduti per molto tempo risulti meno stressante, riducendo la pressione esercitata sul coccige e migliorando il supporto totale alla schiena. L’Opel Frontera è configurata fino a sette posti ma questa opzione è valida soltanto con la versione a motori ibridi con etichetta ECO della DGT e non con la variante del tutto elettrica. Per quest’ultimo modello bisognerò attendere la versione Sport della Opel Frontera.
Occhio alla nuova crossover economica dall'Europa, a maggio la puoi comprare ad un prezzo regalo.…
Ci sono dei dettagli che in auto devono sempre essere visti in bella vista, con…
Questo SUV domina il mercato, è europeo e ha 7 posti: con 5.000 euro puoi…
Decisione drastica per il colosso delle auto: stanno per chiuderli, duro colpo per l'industria dei…
Grande innovazioni nel motorsport, con il nuovo carburante che è una vera rivoluzione mai vista…
Attenzione a questa Fiat, è la più folle di sempre. Divora anche Lamborghini, Ferrari e…