Panda+e+Dacia%2C+la+citycar+low+cost+prova+lo+sgambetto%3A+il+motore+cinese+%C3%A8+super+resistente
derapateallaguidait
/articolo/panda-e-dacia-la-citycar-low-cost-prova-lo-sgambetto-il-motore-cinese-e-super-resistente/18856/amp/
NEWS

Panda e Dacia, la citycar low cost prova lo sgambetto: il motore cinese è super resistente

Pubblicato da
Davide Russo

L’industria delle quattro ruote sta vivendo una delle fasi di maggiore trasformazione della sua storia. Il car market cinese sta cambiando anche le regole dei top brand del Vecchio Continente.

In Europa vi sono marchi che ancora stanno riuscendo a tenere botta ai major del Paese del Dragone Rosso. C’è un nuovo corso che sta portando tantissimi automobilisti a scegliere vetture cinesi per una questione anche di prezzo. A parità di smartphone su quattro ruote gli automobilisti preferiscono il prodotto più economico.

Cina, arriva l’anti-Dacia e FIAT – Derapate.allaguida.it

In Europa FIAT e Dacia stanno continuando a ottenere risultati positivi. Le auto europee hanno spesso dei problemi seri con le catene di distribuzione. La MG con la ZS ha deciso di andare controcorrente con una novità super interessante sul piano della sicurezza. La best seller del colosso cinese SAIC sta facendo concorrenza ai principali brand europei.

Il 2025 è cominciato alla grande per il marchio inglese. Il brand appartenente al gruppo SAIC Motors con ben 4.152 vetture vendute (+56% vs 2024) e un 3% di quota mercato ha fatto il botto a gennaio. La ZS venne annunciata al Guangzhou Auto Show del 2016 in Cina. Si tratta del secondo SUV ad essere prodotto sotto il marchio MG dopo la MG GS. La ZS è disponibile con due motori a benzina: una versione aggiornata realizzata dalla SMTC del motore aspirato da 1,5 litri montato sulla MG3. Nel listino è posta sotto la più grande HS e sopra la più piccola MG 3 hatchback. Dal 2018 la ZS è disponibile con una versione elettrica a batteria chiamata ZS EV.

MG, la soluzione tecnica all’avanguardia

Per tutto il mese di marzo la ZS si acquista a 23.490 euro. La più popolare dispone di un motore a benzina da 1,5 litri associato a un cambio manuale a 5 marce. Gli interni hanno plastiche economiche, ma sul piano meccanico è un’auto super avanzata. I modelli cinesi stanno migliorando tantissimo sul piano della qualità. Un componente che attira l’attenzione è la catena di distribuzione che risulta due volte più spessa di quella di qualsiasi auto europea.

L’innovazione tecnica della MG (Ansa) Derapate.allaguida.it

Dato che le catene del gruppo Stellantis si rompono con una certa frequenza, MG ha deciso di rinforzare l’elemento debole. C’è, però, anche un problema, relativamente, agli elementi di ricambio. Ci possono volere anche più di 6 mesi di attesa. Le officine in Europa, infatti, sono piene di MG in attesa dei loro pezzi.

Davide Russo

Laureato in Giurisprudenza, appassionato delle leggi dei motori. Davide ha iniziato a collaborare con diversi web magazine italiani, spaziando dal Motorsport all’Automotive, con un occhio alle innovazioni e l’altro alle curiosità storiche. Ha un pensiero che è diventato uno stile di vita: “I believe that everyone has a calling, motorsport is my true passion!”.

Recent Posts

L’ultimo prima dell’addio, il SUV Volkswagen ci saluta con una final edition meravigliosa: se vuoi comprarlo è l’occasione finale

Il SUV Volkswagen è pronto a uscire dal mercato, ma la final edition è un…

5 minuti fa

Leclerc non dà retta a Elkann e sbotta contro la Ferrari: certe cose non le aveva mai dette, ce l’ha con tutti

La Ferrari continua a deludere e questa volta Leclerc non sta di certo zitto. Hanno…

10 ore fa

Altro scossone in Formula 1, stanno per licenziarlo: scelto il sostituto, non vede l’ora di tornare

La Formula 1 rischia di vivere un ulteriore scossone con il cambio di casacca di…

1 giorno fa

Stanno per rifare un’auto che ha fatto innamorare gli italiani, tutto pronto per il grande ritorno: è già attesissima

Questa auto è pronta a tornare sul mercato, ha già fatto innamorare gli italiani: il…

1 giorno fa