Il nuovo Papa Leone XIV si è appena insediato ma sono già state prese le prime decisioni: si muoverà con questa incredibile auto.
Sono ore di grande gioia per la Chiesa, che ieri ha salutato l’arrivo del nuovo Papa Leone XIV. Dopo due giorni e quattro scrutini, il Conclave ha scelto l’allora Cardinale Rober Francis Prevost per succedere sul trono di Pietro. C’è grande curiosità di capire in quale misura il nuovo Pontefice darà continuità alle idee e alla filosofia di Papa Francesco, e quanto invece di diverso porterà al futuro della Chiesa.
Le prime indicazioni, intanto, sono arrivate dalle prime parole di Leone XIV: dagli appelli alla pace e a creare ponti ed unione, ai ringraziamenti al suo predecessore. Per scoprire il resto, e soprattutto quale saranno le sue decisioni sulle diverse questioni, ci sarà tempo. A partire da uno dei simboli del pontefice: la papamobile, il veicolo che viene utilizzato per far si che il Papa possa muoversi in sicurezza e che possa essere visto dalla folla. In molti si chiedono quale tipo di veicolo ospiterà gli spostamenti del nuovo capo della Chiesa.
Leone XIV come Papa Francesco: ecco quale potrebbe essere la papamobile
Nelle ultime ore si è parlato a lungo della decisione di papa Francesco di donare la sua Papamobile a Gaza e di trasformarla in una clinica mobile affinché tutti possano avere assistenza e venire curati nelle condizioni disastrose in cui si trova la zona. Quel veicolo che ben presto verrà reso operativo per i soccorsi, però, non era l’unico a disposizione di Papa Bergoglio.

Lo scorso 4 Dicembre infatti a Papa Francesco fu consegnata una Mercedes Classe G elettrica appositamente personalizzata e realizzata per il pontefice. Da quasi un secolo la casa tedesca fornisce il veicolo per i Papi. Bergoglio, però, ha potuto utilizzare questo modello solo una volta, proprio il giorno di Pasqua, poche ore prima della sua scomparsa. Questo veicolo, come si legge sul Corriere della Sera, potrebbe ora passare a Papa Prevost, almeno per le prime uscite. Il modello è realizzato a mano, nel posteriore è situata una comoda poltrona singola regolabile e girevole, che permette di muoversi comodamente e di interagire con il pubblico. Il tetto, come da consuetudine della Papamobile, è stato rimosso ma può essere messa una copertura in caso di condizioni climatiche avverse. Il modello ha quattro motori elettrici, ed è pensato proprio per muoversi lentamente tra la folla.