Grandi notizia per i cittadini, con l’UE che ha deciso di abbassare l’età minima, con la Patente che ora diventa più accessibile.
Nel corso di questi ultimi anni, è stato evidente come ci sia la volontà di rinnovare sensibilmente il mondo della mobilità, con la patente che è una componente fondamentale per garantire la viabilità. In Europa inoltre si sta discutendo da tempo della possibilità di poter creare quella che può essere vista come una patente comunitaria, in modo tale da poter omologare le Leggi in strada.
Questo potrebbe essere un ottimo modo per poter abbattere sensibilmente il numero di incidenti in giro per l’UE, senza dimenticare come non ci sarebbero solo delle Leggi comuni, ma anche delle patenti che sarebbero rilasciate solo dopo determinati studi, i quali sarebbero gli stessi per tutto il Continente.
Uno degli aspetti che si sta trattando maggiormente è il discorso che è legato all’età minima per poter ottenere la patente, con molte nazioni europee che infatti permettono di guidare a 16 anni. In Italia si aspettano i 18, dunque non è da escludere che si possa trovare una via di mezzo a 17. Non sono però solo le auto i mezzi che necessitano della patente, tanto è vero che ora arriva anche uno straordinario accordo per la patente di bus e camion.
Patente bus e camion: riduzione dell’età
L’Eurocamera e il Consiglio, il tutto moderato dalla Commissione, hanno deciso di rinnovare il discorso legato alla patente digitale, con questa che ora sarà accessibile semplicemente dal proprio smartphone. Una grande rivoluzione, ma non è l’unica, considerando infatti come si è andati anche verso l’abbassamento dell’età minima per poter richiedere la patente per bus e camion.

Gli autocarri infatti in passato avevano un’età di partenza di 21 anni, ma ora sarà accessibile anche a coloro che hanno appena compiuto la maggiore età. Cala di tre anni anche l’età minima per l’ottenimento della patente per gli autobus, con questa che dunque passa da 24 a 21 anni.
Naturalmente il tutto è sempre legato al fatto che il guidatore abbia il certificato di idoneità professionale. Una grande innovazione che giunge in Italia, il tutto per volontà dell’Unione Europea che sotto questo aspetto vi sta puntando moltissimo. Si sa che i motori sono tra i settori che affascinano maggiormente i giovani, per questo motivo è bene fare in modo che si possano far avvicinare i ragazzi alla propria parte con una serie di iniziative del genere.