Patente sospesa, denuncia penale e maxi multa, ora basta questo gesto per rovinarti per sempre: italiani nel panico, è legge

La sospensione della patente è dietro l’angolo per dei gesti davvero assurdi.

Da dicembre del 2024 si sta parlando sempre di più di come il settore della mobilità abbia subito dei grossi cambiamenti. Non ci sono dubbi sul fatto che le regole siano diventate molto più severe, soprattutto tenendo in considerazione il fatto come ormai si stia cercando di limitare le azioni illecite con una serie di deterrenti importanti.

A ben guardare i reati sono ancora i medesimi di un tempo, ma ciò che cambia è la tipologia di sanzione. Queste sono diventate sempre più pesanti e dure verso i cittadini, ma in certi casi è innegabile constatare come queste avvengano in quanto si compiono dei gesti vergognosi e contro la comunità.

Un esempio lo si vede per esempio con il caso legato all’abbandono degli animali, ma anche nel momento in cui si dovessero gettare i rifiuti per strada le sanzioni sarebbero elevatissime. Del resto siamo di fronte a un gesto estremamente ignorante e riprovevole, con le sanzioni che ora toccano delle cifre pazzesche e possono comportare anche l’arresto.

Duro colpo per chi lancia i rifiuti: che batosta da parte del Governo

Non ci sarà modo di trattare da parte dei Comuni e delle Forze dell’Ordine nei confronti di coloro che non rispettano l’ambiente. Ecco allora come il Governo abbia deciso di portare avanti un piano di tolleranza zero verso chi decide di lanciare i rifiuti in strada direttamente dalla macchina.

Patente sospesa tolleranza zero rifiuti
Duro colpo per chi lancia i rifiuti: che batosta da parte del Governo (derapate.allaguida.it)

Il risultato finale è naturalmente differente in base all’entità dell’oggetto lanciato dall’auto. Nel caso in cui si inquinasse e sporcasse l’ambiente con un mozzicone di sigaretta, ecco che si arriverebbe fino a un massimo di 1188 euro, ma la situazione si fa decisamente più delicata nel caso in cui si dovesse virare verso il lancio di un sacchetto o di una bottiglia di vetro.

Ecco allora come si alzerebbe sensibilmente il costo della sanzione, con questa che andrebbe a toccare così un totale di ben 18 mila euro, il tutto grazie al cambiamento dell’Articolo 116 dell’8 agosto 2025. Attenzione però anche a dove avviene il lancio dei rifiuti in strada, perché nel momento in cui si dovesse effettuare un simile atteggiamento in zone ad alto rischio, ecco allora che si arriverebbe fino a un massimo di 5 anni e mezzo, con gli anni che possono diventare sette nei casi più gravi, dunque attenzione al rispetto dell’ambiente.

Gestione cookie