Patto d’acciaio tra Germania e Cina per il motore del futuro: avrà una potenza mostruosa e un’efficienza mai vista

Avrà una potenza pazzesca e un’efficienza mai vista prima. Germania e Cina stringono un patto per il motore del futuro.

A volte per combattere e battere l’avversario la strategia migliore da adottare è quella di allearsi con lui. Ed è proprio per questo che la Germania, tra i Paesi più penalizzati per lo scarso appeal dell’elettrico e per gli alti costi di produzione, ha deciso di collaborare con la Cina per dare vita ad un’automobile di grande finezza tecnologica e orientata all’abbattimento delle emissioni nocive come previsto dal piano industriale del futuro.

Questo tipo di unione, sebbene strano, non deve sorprendere.  Anche in Giappone diverse Casa hanno fatto quadrato. Toyota, Subaru, Honda, Nissan e Mazda hanno scelto di scambiarsi competenze e condividere risorse, per ridurre le spese di ricerca e far fronte alle sempre più severe normative circa l’inquinamento prodotto dai veicoli. Si va dalle piattaforme per la costruzione degli EV, alla componentistica per il motore “verde”, fino alle celle a combustibile ad idrogeno.

Mercedes si unisce a Geely, il loro motore garantirà prestazioni top

In questo caso la liaison ha come protagoniste la Mercedes e il colosso cinese Geely, sotto il cui ombrello troviamo marchi di prestigio come Lotus e Volvo.  L’intenzione di Stoccarda è farsi aiutare nella creazione del propulsore della sua nuova CLA. Come già si era vociferato l’unità in questione è un 2.0T quattro cilindri che verrà affidato alla Geely and Horse, una joint venture che vede impegnata anche Renault.  Da quanto sappiamo finora, sarà in grado esprimere fino a 250 cv per 360 Nm di coppia massima.

Se vi state domandando come sia nata questa cooperazione, la risposta è facile da trovarsi. Il colosso di Pechino possiede il 10% della Casa della Stella. Circa le tempistiche di uscita di questa novità, si dovrebbe andare al 2026. Sebbene le informazioni tecniche siano ancora scarse, sappiamo che questi motori sfrutteranno una batteria da 89,6 kWh e garantiranno un’autonomia di 750 km, per un consumo di 12 kWh ogni 100 km.

La Mercedes CLA attuale
Mercedes si unisce a Geely, il loro motore garantirà prestazioni top (Mercedes) – Derapate.allaguida.it

La piattaforma MMA sarà caratterizzata da un’architettura a 800 V in grado di concedere un plus di 400 km dopo appena 15 minuti di ricarica. La volontà è dunque quella di intercettare la clientela più esigente, che ama le auto di stile,  ma con spirito sportivo e che predilige la tecnologia a tutto tondo, compresa quella che riguarda la gestione dell’energia, come del suo ripristino.

Gestione cookie