Pedaggi autostrada, adesso finalmente puoi richiedere il rimborso. Ecco quali veicoli sono ammessi, ti ridanno soldi.
Viaggiare in auto può avere dei costi davvero importanti per i cittadini. Viene immediato pensare al prezzo del carburante, ma anche attraversare le autostrade del nostro paese comporta una spesa non indifferente, visto il pagamento del pedaggio a cui si deve provvedere per la tratta percorsa.
Se questo è vero per chi si trova a viaggiare di tanto in tanto in autostrada, figurarsi per chi deve attraversarla più e più volte, come chi lavora nel settore dei trasporti. Queste spese possono impattare sulla vita di ogni cittadino, con i conseguenti aumenti sui prezzi finali dei prodotti che spesso vengono attuati per assorbire queste spese.
Fortunatamente, sono previste anche delle agevolazioni che permettono ad alcuni veicoli di avere un parziale rimborso delle spese sostenute per il pedaggio dell’autostrada. Ecco chi può farne richiesta e come bisogna fare per ottenerlo.
Via ai rimborsi sui pedaggi, ecco come devi fare
Come comunicato dalla Delibera del 19 aprile 2025 pubblicata in GU n 108 del 12 maggio, si può ottenere una riduzione fino al 13% dei costi del pedaggio sostenuti nel corso del 2024, con la percentuale calcolata in base a fatturato annuale dei pedaggi e alla classe ecologica del veicolo. Sono poi soggetti ad ulteriori riduzioni i transiti notturni, se rappresentano almeno il 10% del fatturato dei pedaggi, con una riduzione del 10% della percentuale base.

Possono fare richiesta le imprese di autotrasporto iscritte all’Albo, cooperative, consorzi, società consortili del settore iscritte all’Albo, imprese con sede in Unione Europea, Svizzera o Regno Unito con licenza comunitaria, imprese in conto proprio, italiane o estere, con licenza specifica, imprese in conto proprio interne a consorzi e cooperative che abbiano sostenuto almeno 200.000 euro di spese per i pedaggi. Possono richiedere la riduzione per automobili Euro V, Euro VI o superiori, vetture a trazione elettrica o ad alimentazione alternativa, oppure appartenenti alla classe B, 3, 4, 5 (per assi e sagoma) o 2, 3, 4 (volumetrico).
Dal prossimo Giugno sarà possibile iniziare la procedura di invio delle domande, esclusivamente online. Bisognerà presentarla sul portale alboautotrasporto.it tramite la denominazione “pedaggi”. Dal 3 al 9 Giugno sarà possibile compilare la parte anagrafica e le informazioni relative al service provider, mentre dal 23 Giugno al 22 Luglio si completerà la procedura e si invierà la domanda con i dati relativi ai veicoli. Tutte le informazioni e i dettagli sono comunque a disposizione sugli appositi canali.