Perch%C3%A9+le+Dacia+costano+poco%3A+il+segreto+del+colosso+rumeno
derapateallaguidait
/articolo/perche-le-dacia-costano-poco-il-segreto-del-colosso-rumeno/2616/amp/
curiosità

Perché le Dacia costano poco: il segreto del colosso rumeno

Pubblicato da
Giorgio DAndrea

Il marchio romeno scala le classifiche con delle automobili super economiche, ecco come fanno a costare così poco.

La casa Dacia sta vivendo un periodo strepitoso di crescita e le vendite lo stanno dimostrando. Nei primi quattro mesi del 2024 per il brand si è registrato un +14,9% di nuove immatricolazioni con più di 35mila auto vendute solo in Italia. Un aumento strepitoso che mantiene le vendite del marchio rumeno in vetta alla classifica. Nel 2023, infatti, Dacia è stato il marchio più scelto dagli italiani con quasi 81mila immatricolazioni. Al primo posto troviamo la Jogger, seguita dalla Sandero e dalla Duster.

Il motivo? La perfetta combinazione tra prezzi contenuti, affidabilità e versatilità. Ma quali sono i prezzi effettivi delle vetture Dacia? La Dacia Sandero ha un prezzo base che può variare da 13.25o fino a 17.550 euro, mentre la versione Stepway va da 15.300 fino a 18.750 euro. La Spring va da 17.900 a 20.200 euro, mentre la Dacia Jogger da 18.100 a 26.950 euro. Infine la Dacia Duster ha un prezzo base, per la versione del 2018, che va 17.750 euro a 25.450 euro. La versione del 2024, invece, parte da 19.700 euro e può arrivare fino a 27.900 euro.

C’è però da considerare anche che questi prezzi sono comprensivi di Iva e di tutte e spese di messa in strada. A questi costi, però, si deve eventualmente togliere lo sconto ottenibile grazie agli incentivi 2024 grazie ai quali, ad esempio, la Dacia Spring elettrica può arrivare a costare poco più di 4mila euro.

Dacia, le parole del CEO sulla crescita del marchio rumeno

A spiegare le motivazioni dietro la crescita del brand Dacia ci ha pensato l’amministratore delegato Denis Le Voto che ha sottolineato l’essenzialità delle vetture. “Ad esempio la Jogger pesa 1200 kg, a fronte di una media della concorrenza delle auto a 7 posti di 260 kg in più dovuta agli accessori e ai sistemi Adas. Le altre auto pesano 1.500 kg, mentre i nostri 1200 kg richiedono motori meno potenti e, quindi, meno costosi, ha commentato il CEO di Dacia.

Così Dacia mantiene i prezzi bassi (Press Media Dacia) – Derapate.allaguida.it

La permanenza all’interno del gruppo Renault aiuta molto Dacia che può quindi risparmiare sul processo di produzione. “Abbiamo preso la piattaforma della Clio e ci abbiamo lavorato due anni per decidere cosa togliere per rimanere essenziali”, ha proseguito Le Von, che ci ha però tenuto a sottolineare che l’essenzialità non necessariamente è sinonimo di poca affidabilità. “Le nostre auto rispettano le norme europee, ma facciamo delle scelte. Ora sempre che senza Adas non si possa vivere, ma spesso i sistemi di sicurezza vengono disattivati da chi guida. Noi offriamo il giusto equilibrio ed il massimo della sicurezza passiva ha concluso Le Vot.

Giorgio DAndrea

Dopo la triennale in Scienze della Comunicazione, ho completato gli studi con la Laurea Magistrale in Media, Comunicazione digitale e Giornalismo presso La Sapienza di Roma. Da poco giornalista pubblicista, collaboro da due anni con IamNaples.it

Recent Posts

Cena gratis se ti impegni a non bere: gioia per la nuova iniziativa che coniuga risparmio e sicurezza

Grande iniziativa per evitare di bere quando si guida, con la cena offerta che è…

26 minuti fa

Questa 500 va a 300 km/h: prezzo da vera supercar, fa paura anche da ferma

Questa è la FIAT 500 più incredibile che si sia mai vista, toccando un picco…

1 ora fa

Vietato lavare l’auto: sanzioni dai 100 ai 422 euro per chi finge di non saperlo

Lavare l'auto non è sempre consentito e si rischiano delle multe anche molto salate, fino…

2 ore fa

Non ha due ruote eppure è la moto del futuro: svolta dal Giappone, mai visto un mostro del genere

Occhio alla svolta che arriva dal Giappone: non ha due ruote, eppure è la moto…

3 ore fa

Benzina e elettrico non servono più, 700 km con un pieno per la nuova Hyundai: consumi mai visti con il nuovo carburante speciale

La nuova Hyundai straccia tutti: non ti servono né benzina ne elettrico, fai 700 Km…

4 ore fa

Addio a Apple e Android, esplode il caos: è successo tutto all’improvviso

Addio ad Apple e Android, è successo un vero caos: la decisione del colosso scatena…

5 ore fa