Piaggio l’ha rifatto, lo scooter a ruote alte più famoso di sempre: ha tutto per sfondare

Piccole cose cambiano, e la sostanza resta: Piaggio aggiorna dove davvero serve. Lo scooter più famoso di sempre fa un altro passo avanti.

Certe mode passano, certi oggetti restano, il Liberty 125 lo conosci già, lo vedi dappertutto, eppure eccolo qui in versione 2025 con qualche dettaglio nuovo, soluzioni riviste per rendere più facili il tragitto casa-ufficio, la spesa o la corsa negli ingorghi, Piaggio risponde così all’assalto dei rivali cinesi, senza cambiare la ricetta, solo dosando meglio gli ingredienti

Non punta sul colpo d’occhio, anche se ora lo riconosci per il faro a LED orizzontale, più luminoso, scudo più ampio che ripara dallo sporco e dall’aria, la linea si fa più affilata, nessuno stravolgimento; cambia soprattutto ciò che tocchi: il manubrio è più alto, guidi con la schiena dritta, la sella è più comoda e tanto altro.

Piaggio attacca il mercato con tante innnovazioni utili

Il cruscotto digitale adesso punta sulla praticità, un LCD da 5 pollici, chiaro sempre, che collega lo smartphone, appena sotto la presa USB nascosta nel vano frontale per il telefono, o per la batteria delle cuffie; traffico, meteo, direzioni, tutto passa da qui, senza perdere minuti preziosi nelle attese

Piaggio ha rifatto Liberty
Il Liberty 125 attacca il mercato  (Piaggio) derapateallaguida.it

Il motore non cambia, resta il monocilindrico tre valvole da 125, ad aria, si aggiorna solo nelle emissioni, Euro 5+, è il solito compagno affidabile, silenzioso, soprattutto se vai nei viali centrali o sulle strade lastricate; anche la ciclistica non si tocca, telaio a tubi d’acciaio, forcella telescopica, mono posteriore regolabile: nessun rischio se prendi una buca o incontri un dosso, qui va tutto liscio

I cerchi a razze sdoppiate sono una novità di stile, niente rivoluzioni nelle misure, 16 pollici davanti e 14 dietro, la frenata è sempre mista: disco anteriore con ABS, tamburo posteriore che non ce l’ha; va usata un po’ di testa quando deceleri forte, soprattutto sul bagnato, resta comunque in linea con chi cerca semplicità, anche nei costi di mantenimento

Non mancano le altre versioni, c’è il cinquanta per chi ha poche pretese o limiti di patente, il cento cinquanta per chi vuole qualcosina in più, prezzi rispettivamente 2.599 e 3.099 euro, il 125 resta a 2.999, niente rincari con i nuovi dettagli

Le sospensioni se la cavano bene su pavé e tombini, il comfort è quello di sempre, tollera gli avvallamenti, filtra senza trasmettere scossoni, chi lo usa ogni giorno in città lo apprezza proprio perché il Liberty non esagera con la rigidità, preferisce coccolare

Insomma, il Liberty non cambia faccia, si aggiorna solo dove serve davvero, lo scegli perché non complica le cose: vai dove devi, senza perdere tempo, senza pensare troppo, sempre lui, più pratico, più rifinito, ancora più tuo.

Gestione cookie