Più che sostenibile, questa auto fa rinascere le foreste: il colosso si è superato, possono acquistarla tutti

Le auto si fanno sempre più ecologiche e con questo colosso si toccano vette mai viste prima.

Negli ultimi anni è diventato evidente come si debba cercare di fare di tutto e di più per poter venire incontro alle esigenze dell’ambiente. I cittadini devono essere consapevoli del cambiamento che si deve attuare, con le automobili che sono un aspetto centrale per ciò che rappresenta lo sviluppo ambientale.

Si punta infatti a dare vita a un mondo molto più attento all’aria e a non inquinare, con le auto che, per questo motivo, stanno virando ormai da tempo in modo sempre più deciso verso le elettriche. Queste però non sono le sole che possono garantire la riduzione delle emissioni di CO2.

Da anni si parla di come si possano progettare anche dei carburanti che siano ecologici e che siano in grado di venire incontro alla neutralità ambientale. Ora però si guarda anche oltre e lo si vede con il caso della Hyundai, con il colosso sudcoreano che ha deciso di dare vita a una versione speciale e particolare della Ioniq 9, un gioiello che permetterà anche di dare vita alla riforestazione.

Hyundai Ioniq 9 Seed Ball Drone Station: la novità ancora più ecologica

Con la Ioniq 9, la Hyundai ha trovato il modo di lanciare sul mercato un bellissimo SUV dalle dimensioni imponenti, con una lunghezza da 506 cm, una larghezza da 198 cm e un’altezza da 179 cm. In questo modo siamo di fronte a una vettura che può essere omologato o per 6 o per 7 persone, ma ora arriva una nuova variante.

Hyundai Ioniq 9 SUV novità
Hyundai Ioniq 9 Seed Ball Drone Station: la novità ancora più ecologica (Hyundai Press Media – derapate.allaguida.it)

Si tratta della Seed Ball Drone Station, con questo che permette di supportare la riforestazione delle aree che hanno subito degli incendi boschivi. All’interno del suo bagagliaio infatti c’è un sistema di decollo e atterraggio di doni, senza dimenticare poi come si faccia apprezzare per la presenza del Vehicle-to-Load, con questo che fa sì che il veicolo possa fornire l’energia sufficiente per le vaie operazioni, aiutando così anche quelle zone nelle quali non vi sono infrastrutture.

Al proprio interno vi sono anche doppi monitor e un computer dedicato a queste operazioni. Un’operazione decisamente all’avanguardia e che dimostra ancora una volta come Hyundai abbia intenzione di continuare a essere uno dei punti centrali per il rinnovamento tecnologico e ambientale, con dei progetti che sono altamente innovativi e che dimostrano l’assoluta qualità portata a galla dal colosso sudcoreano.

Gestione cookie