Prezzo clamoroso per la nuova top di gamma Honda: le rivali sono avvisate, può competere con le low cost cinesi.
Honda non ha certo bisogno di presentazioni. La casa giapponese è una delle più amate dell’industria dei motori, grazie alla versatilità della sua gamma e ad una rinomata affidabilità. L’azienda nipponica è tra le poche che è stata capace di imporsi con successo sia nel settore delle due che delle quattro ruote. E’ però soprattutto nel settore delle moto che Honda riesce a dominare le classifiche di vendita in ogni segmento, dagli scooter alle moto di più grossa cilindrata, sino alle sportive.
Adesso uno dei modelli Honda più amati è disponibile ad un prezzo davvero stracciato. La casa giapponese ha lanciato una offerta che permette di acquistarla a condizioni molto favorevoli. Le rivali nell’industria dei motori sono sempre di più e sempre più agguerrite, basta pensare ai tanti veicolo low cost che negli ultimi anni sono arrivati dalla Cina mettendo in difficoltà i colossi internazionali che sino a quel momento avevano dominato il mercato. Honda però vuole farsi trovare pronta, con una moto dal rapporto qualità-prezzo davvero vantaggioso.
Honda CB 1000 F, il modello pronto ad arrivare sul mercato italiano
Honda è pronta a lanciare la nuova CB 1000 F, che dovrebbe arrivare in Europa nel 2026. Dalle informazione arrivate sino a questo momento, questa due ruote avrà molto in comune con la 1000 Hornet, e riprenderà ovviamente il classico stile Honda. Le prime notizie arrivate sul veicolo hanno già scatenato la curiosità degli appassionati del marchio, che attendono con ansia di poterla guidare.

Per quanto riguarda le componenti avrà telaio in acciaio, forcellone posteriore in alluminio, sospensioni Showa con monoammortizzatore centrale e forcella a steli rovesciati. L’altezza della sella sarà di 795 mm per una buona comodità di guida.
La CB 1000 F è alimentata da un quattro cilindri in linea raffreddato a liquido da 124 CV di potenza a 9.000 giri/min e 103 Nm di coppia a 8.000 giri/min. Il modello dovrebbe avere un prezzo tra i 12.000 e i 13.000 euro, basandosi sui prezzi che sono già stati ufficializzati per altri mercati come quello tedesco (dove come si legge sul portale InSella ha il prezzo di 12.329 euro). Ancora non è stato ufficializzato il costo sul mercato italiano, che non dovrebbe però discostarsi troppo dalle stime. Maggiori informazioni arriveranno man mano che ci si avvicina alla data d’uscita del modello.





