Prima l’alleanza e poi il clone ufficiale: la storica citycar ora ha una inedita gemella

La storia citycar può vantare un’inedita gemella. Alla scoperta del clone ufficiale che arriva dopo l’alleanza a sorpresa.

Per vederla sulle strade italiane bisognerà attendere il 2026, eppure sta già facendo parlare di sé in quanto figlia di un’alleanza. Dall’estetica simpatica fedele al suo design d’origine, farà sorridere tutti coloro che sono alla ricerca di un veicolo piccolo, pratico e facile da parcheggiare. Ovviamente parliamo di una citycar che, in linea con le esigenze della modernità, sarà a zero emissioni.

Curioso è il fatto che l’annuncio dell’uscita di questa vettura arrivi in concomitanza con una nota ufficiale rilasciata in contemporanea dalle parti coinvolte in cui si comunica l’avvio di nuovi progetti strategici e di un accordo quadro che rende meno severi i vincoli finanziari e come tale anche la reciproca partecipazione azionaria. Da quanto ci apprende la neonata sarà realizzata a Novo Mesto, in Slovenia e avrà una lunghezza di 3,76 metri.

Nissan svela la sua nuova citycar, è una Twingo in salsa asiatica

A seguito di un inatteso rimescolamento delle carte con Renault che ha appena acquisito il 100% delle quote del gruppo Renault Nissan Automotive India, il marchio giapponese ha deciso di controcanto di prendere in prestito un disegno ed utilizzarlo per la sua prossima automobile. Alla Micra di nuova generazione si andrà così ad affiancare una derivata dalla mitica Twingo, la cittadina che negli anni ’90 aveva fatto impazzire tutti.

Costruita sulla piattaforma AmpR Small già utilizzata per le Renault 4 e 5 elettriche, punta ad un abbassamento delle spese iniziali per ridurre di conseguenza l’importo fissato a listino e non andare oltre i 20mila euro, soglia limite superata la quale la maggior parte dell’utenza comincia a titubare. Per adesso non si conoscono dettagli tecnici dato che l’avvio dei lavori è in là nel tempo, ma, come detto, l’intenzione è quella di andare sul sicuro optando per un’estetica conosciuta e meccaniche già applicate altrove nell’ottica del risparmio.

L'attuale Renault Twingo
Nissan svela la sua nuova citycar, è una Twingo in salsa asiatica (Renault) – Derapate.allaguida.it

Per quanto concerne la Casa del Sol Levante la maggior autonomia potrebbe significare anche un ritorno di fiamma con Honda, a cui avrebbe dovuto unirsi se non fosse saltato tutto a metà febbraio. Interessante notare come sia saltato pure l’accordo con la Losanga, raggiunto nel luglio 2023 circa la partecipazione al reparto dell’azienda francese che si occupa esclusivamente di EV. Ne consegue che , d’ora in avanti per i nipponici non sarà più possibile investire nella società Ampere.

Gestione cookie