Notizia inattesa per i tanti clienti che stavano attendendo l’arrivo sul mercato del SUV tanto amato. Slitta la data e conseguenze a catena.
Era tutto pronto e gli annunci erano già stati fatti, ma il colosso dell’automotive ha deciso di fare marcia indietro per problematiche del tutto inattese. Il SUV tanto desiderato non arriverà nella data che era stata annunciata e ciò potrebbe causare delle conseguenze a catena davvero sorprendenti.
Le dinamiche del mercato hanno costretto gli strateghi del marchio a rivedere la loro posizione. Al momento, sono già stati allertati tutti i clienti che già erano entrati a far parte della lista d’attesa per poter acquistare il SUV prima degli altri. Dopodiché, si sono susseguiti degli annunci piuttosto vaghi che hanno fatto infuriare i clienti che erano sicuri di poter avere il loro modello ordinato nella data prestabilita.
Il marchio JLR ha deciso di tornare sui suoi passi, giustificandosi dicendo che vi saranno nuovi test da effettuare prima che il nuovo Range Rover elettrico venga immesso sul mercato. Non solo, visto l’andamento negativo del settore elettrico a livello globale, vuole ben comprendere quali saranno gli sviluppi in termini di vendite nei prossimi mesi.
Range Rover, slitta la data nei concessionari
Molto probabilmente, la primissima Range Rover 100% elettrica potrebbe arrivare nei concessionari nel 2026. I clienti che, però, erano entrati nella lista d’attesa avevano intenzione di ordinarla entro e non oltre la fine del 2025. In effetti, i prototipi erano nelle fasi finali dei test e sullo stesso sito ufficiale di JLR, il 15 luglio, si confermava tale previsione. Anche Autocar aveva ricevuto questa notizia proprio da parte del costruttore, ma ora è cambiato tutto radicalmente.

In effetti, sul sito ufficiale si parla dell’approdo sul mercato della nuova Range Rover elettrica nel 2026. Inoltre, è apparso un annuncio molto vago e che non fa ben comprendere quando la JLR metterà in vendita la nuova Range Rover Velar elettrica e la nuova Jaguar Type 00 super GT, modello da più di 575 CV.
“Per il 2030, JLR riuscirà a vendere le versioni elettriche di tutti i suoi marchi di lusso”, dice l’annuncio sul sito ufficiale (Hdmotori.it). “I nostri piani sono flessibili, così da poterci adattare alle richieste del mercato. Il nostro obbiettivo è quello di puntare a degli standard più alti nel design, nelle capacità e nelle qualità dei veicoli prodotti. Proprio per questo, lanceremo i nostri modelli nel momento che riteniamo sia più giusto per i nostri clienti, per il nostro business e per i mercati locali”.