Addio alla mitica Ford, la produzione è stata interrotta in fabbrica: è la fine di un’era, non si troverà più.
L’industria dei motori viaggia ad una velocità sempre maggiore, e per restare sempre al top e sostenere la crescente concorrenza che arriva da ogni fronte è fondamentale per le aziende tenere il passo con i cambiamenti repentini del mercato, con le evoluzioni portate dalle nuove tecnologie e con i cambiamenti delle esigenze dei consumatori. Per questo le aziende studiano attentamente le proprie strategie e modellano i propri listini in base a quello che è il contesto di mercato in cui ci si trova a muoversi.
Questo comporta, di tanto in tanto, dover compiere delle scelte dolorose e togliere dal listino modelli che pur avendo regalato moltissime soddisfazioni in passato e avendo riscosso enorme successo sono ormai arrivati a fine corsa. A volte, si tratta solo di un “avvicedamento”, e il veicolo torna immediatamente sul mercato in una nuova versione aggiornata. Altre volte, invece, si tratta di stop più duraturi, l’azienda mette il modello in cantiere a tempo indefinito sino a quando lo scenario non tornerà ad essere di nuovo favorevoli.
Questo concetto vale anche per modello che hanno fatto la storia dei motori. Ford, per esempio, si prepara a salutare quello che è stato uno dei veicoli più amati del panorama europeo.
Ford Focus pronta ad uscire di produzione
Sin dal 1998, la Ford Focus è stata un punto fermo del listino della casa statunitense, una delle chiavi del successo dell’azienda sul mercato europeo. Per lungo tempo è stata tra i veicoli più apprezzati del continente, l’azienda però ha deciso di terminare la produzione di questo iconico modello. Come riporta Autocar, dopo oltre 27 anni di onorata carriera e 11 milioni di esemplari venduti nel corso del tempo il veicolo ha terminato la sua corsa ed è ufficialmente stata prodotta l’ultima Focus nello stabilimento dell’azienda in Germania. Si potrà acquistare, dunque, sino ad esaurimento scorte, dopo di che si troverà solo sul mercato dell’usato.

Il motivo di questa decisione è da ricercare nel cambiamento del mercato europeo, ormai sempre più orientato verso SUV e crossover. L’azienda statunitense ha dunque deciso di concentrare le risorse su altri progetti più in linea con le tendenze attuali. Se c’è una cosa che l’industria dei motori insegna, però, è che spesso gli addii sono solo arrivederci, e come detto al momento giusto i modelli storici possono tornare in versione rimodernata e tornare su piazza. Uno scenario che molti appassionati si augurano anche per il futuro della Focus.





