Quali sono le auto ibride migliori? Queste versioni sono una garanzia assoluta

Il mercato delle auto si sta sempre più differenziando con le ibride: sono tre le possibilità di scelta per questa categoria, qual è la migliore?

La rivoluzione elettrica ha preso il via già da un bel po’: d’altronde è un processo da cui non si può tornare indietro ma che invece dovrà arrivare al punto finale con la data già cerchiata in rosso dall’Unione Europea. Dal 2035 si potranno vendere sul mercato solo auto elettriche.

Insomma, i motori termici hanno vita sempre più breve e già da diverso anno le case produttrici ne stanno limitando la realizzazione. Ormai tutte le auto alimentate a benzina o diesel associano anche un motore ibrido. Sul mercato questo tipo di motorizzazione si divide in tre categorie: mild hybrid, full hybrid e plug-in. Già, ma qual è la differenza? Andiamo ad analizzare tutte le singole tipologie anche per capire quali siano i reali vantaggi di ogni vettura.

Auto mild o full hybrid: qual è la differenza

Il mild hybrid consente risparmi fino ad un circa 30% – ma dipende da molti fattori – e si associa sempre al motore termico. Di fatto, questo tipo di auto non avrà mai la guida completamente elettrica ma l’ibrido si associa al propulsore a benzina. Le vetture mild hybrid hanno nel motore elettrico una funzione di generatore e non riesce a spingere da solo la vettura ma lavora combinato al motore a propulsione.

Un'Auto ibrida
Auto mild o full hybrid: qual è la differenza – Derapate.allaguida

Questo tipo di vetture sono ormai largamente diffuse sul mercato e sono anche le più vendute anche perché hanno prezzi decisamente alla portata. Vi sono alcuni costruttori – come Stellantis – che nella produzione delle auto hanno eliminato le vetture con solo motore termico partendo dalle ibride per tutti i modelli.

Le full hybrid, invece , regalano una guida completamente in elettrico, seppur con pochi chilometri a disposizione. Definite ibride complete proprio perché riescono a garantire una guida senza propulsore termico, hanno un costo più alto rispetto alle mild hybrid. Sono il miglior compromesso tra le ibride a disposizione e sono il compromesso ideale per chi vuole risparmiare.

Zero emissioni, con il motore elettrico che si ricarica – proprio come quello delle versioni mild – attraverso le frenate e l’energia derivante da esse.

Auto Plug-In, le più costose: le caratteristiche

La Plug-In Hybrid, invece, è la versione che si avvicina di più a quella totalmente elettrica. La meno richiesta sul mercato perché dal costo più elevato rispetto alle precedenti, il motore elettrico si ricarica con la spina nella corrente e regala un’autonomia anche di circa 60 km in full electric.

Auto Plug-in
Auto Plug-In, le più costose: le caratteristiche – Derapate.allaguida

Sono consigliate per chi vuole un’autonomia elettrica che duri il più a lungo possibile senza scegliere la zero emissioni completa. Ottima per chi fa viaggi lunghi, il motore elettrico può agire in autonomia ma anche associato al propulsore a benzina.

Gestione cookie