Quanto costa l’auto ufficiale di Sanremo ? Scontata nella settimana del Festival, è il SUV top di gamma

Sanremo è uno degli eventi più attesi in Italia, ma pochi sanno il costo dell’auto ufficiale utilizzata per il Festival.

Ogni anno il Festival di Sanremo si presenta come uno degli eventi più attesi e seguiti dagli italiani e alla fine sembra essere discusso ancora di più da coloro che cercano di sminuirlo. L’assenza di Amadeus alla conduzione spaventava in molti, ma la prima serata è stata straordinaria, con oltre il 60% di share che dimostra l’assoluta qualità della conduzione di Carlo Conti e Gerry Scotti.

Siamo d’altronde di fronte a due miti assoluti della televisione italiana e sono ben pochi coloro che possono anche solo avvicinarsi a loro per la capacità di stare su di un palco. Sanremo è forse il più grande apice che possa toccare un conduttore in Italia e la volontà di ben figurare passa da tutti i vari dettagli, anche quelli minimi.

Naturalmente anche le case automobilistiche non disdegnano di certo un legame con questo evento, perché diventare l’auto ufficiale del grande evento delle musica italiana regala una visibilità pazzesca. Forse qualcuno avrebbe preferito una vettura italiana per questo evento, ma anche la Suzuki dimostra di essere perfettamente adatta per essere la vettura di Sanremo.

Suzuki S-Cross: che gioiello per Sanremo

Alla fine si è scelta un’auto sobria ed elegante per il Festival di Sanremo, con la S-Cross della Suzuki che è un elegante SUV che si presenta con una lunghezza da 430 cm, una larghezza da 179 cm e un’altezza da 158 cm, il che le permette così di essere omologata per cinque persone. Il colosso giapponese ha messo a disposizione dei clienti due motorizzazioni diverse.

Suzuki S-Cross
Suzuki S-Cross (Suzuki Press Media – derapate.allaguida.it)

La prima si tratta di un Mild Hybrid, con questa vettura che monta un 4 cilindri da 1373 di cilindrata e che eroga un massimo di 129 cavalli. Il picco di velocità è di 195 km/h, con i consumi che sono solo di 5,4 liti ogni 100 km. Il prezzo di partenza è di 27.990 Euro, mentre si sale leggermente nel caso in cui si virasse sulla Full Hybrid.

In questo caso il motore è un 4 cilindri da 1462 di cilindrata, anche se si stanzia sui 114 cavalli, abbassando la velocità a 175 km/h. Si migliora però nei consumi, con questi che crollano a prestazioni straordinarie da 5,1 litri ogni 100 km. Il costo in questo caso si alza a 33.390 Euro, con la Suzuki S-Cross che si presenta dunque come il SUV perfetto per Sanremo e tanti italiani non vedranno l’ora di mettervi le mani sopra.

Gestione cookie