Questa berlina giapponese costa la metà di BMW e Audi ma è alla loro altezza: full optional di serie

Questa berlina giapponese ha conquistato tutti: costo vantaggioso, è più economica di BMW e Audi ma ha grande qualità. 

Nonostante il mercato odierno sia in grande parte dominato dai SUV, che dominano le classifiche di vendita e occupano molto spazio nei listini delle aziende,  le eleganti e sobrie berline continuano a riscuotere un grande successo in parte della clientela. Marchi tedeschi come Audi e BMW  hanno costruito le loro fortune su questo tipo di modelli. Questi brand però possono arrivare ad avere costi davvero incredibili, ma sul mercato sono disponibili alternative più economiche ma comunque di grande qualità.

Alcune delle proposte più interessanti arrivano dal Giappone, che non teme certo rivali quando si parla di motori. Il paese ha dato i natali ad alcuni dei marchi più amati dagli appassionati di motore, che hanno reso il Giappone per lungo tempo tra i leader sul mercato internazionale. Mazda è uno dei marchi più amati del paese del Sol Levante e ora vuole stupire con questo modello, che abbraccia le esigenze di sostenibilità e nuova tecnologia del mercato moderno ma non rinnega l’importante tradizione dell’azienda. Questa berlina è pronta a sfidare le rivali con super prestazioni e con un prezzo piuttosto accessibile per quella che è la media di questo tipo di modelli eleganti e raffinati, e ricchi di dotazioni.

Mazda 6e, prezzo d a sogno

Mazda ha lanciato la nuova versione della Mazda 6, una elegante berlina da 4,92 metri di lunghezza, per 1,49 metri di altezza e 1,89 metri di larghezza, con 2,90 metri di passo (ha quindi maggiori dimensioni rispetto alla precedente). La Mazda 6e mantiene lo stile tipico dei veicoli della casa giapponese nel design, con un look piuttosto essenziale ma comunque sportivo.

mazda 6e
Mazda 6e, prezzo da sogno (Mazda) – derapate.allaguida.it

Per quanto riguarda la motorizzazione, è possibile avere due diverse versioni del veicolo: la prima alimentata da motore elettrico da 258 CV di potenza e 320 Nm di coppia, con batteria da 68,8 kWh da 479 km di autonomia (WLTP). La seconda invece con motore elettrico da 245 CV di potenza e 320 Nm di coppia, con batteria da da 80 kWh.

Il prezzo di questo modello è di 43.850 euro per la versione con batteria da 68,8 kWh, in allestimento Takumi, mentre per la versione Takumi Plus parte da 45.500 euro. Il modello con batteria 80 kWh costa invece 45.450 euro nella versione Takumi e 47.100 euro per la versione Takumi Plus. Pressi sicuramente economici e accessibili considerando la media delle concorrenti per veicoli di questa qualità.

Gestione cookie