Pochi sanno a cosa serve, ma lo si può trovare su tutte le auto. Svelato il segreto relativo ad un oggetto particolare.
In passato quando si apriva la portiera di un’auto, effettivamente non si trovava un granché in quanto gli abitacoli erano essenziali, ridotti all’osso, con un umile cruscotto, una banale leva del cambio minimal e se si era fortunati si trovavano pure l’aria condizionata manuale e l’autoradio removibile per evitare la visita di qualche malvivente. Con il tempo però, le cose sono cambiate e i costruttori si sono orientati sempre più verso la complessità e la ricchezza. Oggi, quando si sale sulla propria vettura, equivale quasi ad entrare in un salotto.
Tutto è digitalizzato e le informazioni relative al veicolo vengono fornite da un display a sforamento. Sulla plancia centrale, invece, troviamo il più delle volte un secondo schermo dedicato all’infotainment, con pulsanti virtuali per regolare il clima, le luci interne e la musica. Lo stesso cambio è ora molto più massiccio e la sua posizione varia a seconda della scelta del produttore. Eppure, in mezzo a tanti cambiamenti un elemento è rimasto inalterato. Un oggetto di cui in pochi conoscono la funzione.
Svelato a cosa serve la maniglia sopra ai finestrini, non è come si pensa
Il riferimento è ovviamente alle famose maniglie posizionate al di sopra dei finestrini. C’è da scommettere che un po’ tutti, almeno una volta nella vita, abbiamo utilizzato quelle collocate posteriormente come appendiabito/giacca, mentre quelle anteriori come sistema sui generis di trattenuta specialmente se il guidatore ha il piede pesante. Ormai è qualcosa che capita di rado, ma un tempo il passeggero al fianco del conducente si aggrappava a questo strumento in diversi momenti del viaggio, quasi fosse in metropolitana o sul tram.

A questo punto, è dunque lecito domandarsi se la vera ragione per cui è stato collocato all’interno delle automobili sia proprio quella. Ebbene, la risposta è no. In principio il loro ruolo era primariamente quello di aiutare nella discesa e nella salita le donne gravide e le persone con difficoltà di deambulazione, oggi potremmo dire che sia un ausilio per tutti, tranne che per chi deve guidare, in quanto sui modelli moderni è il volante a fare da perno. In ultimo è importante dire che appendersi in fase di marcia è molto pericoloso, quindi è altamente sconsigliabile. In caso di incidente, lo scoppio dell’airbag laterale potrebbe creare alla persona gravi danni alle braccia.