Renault sfida tutti: il nuovo SUV può “cancellare” la Fiat Grande Panda

FIAT, il nuovo SUV può battere anche la Grande Panda: vuole conquistare il mercato, prezzo stracciato e grande qualità. 

FIAT e Stellantis puntano molto sulla Grande Panda: l’azienda ha lanciato la nuova versione SUV della storica utilitaria italiana, che sta ottenendo buoni risultati sul mercato a pochi mesi dal suo arrivo nei concessionari, con l’idea di conquistare non solo il mercato “di casa”, ma di offrire una alternativa affidabile, di qualità e soprattutto economica anche sul mercato internazionale. Si pone dunque come un modello “globale”, pensato per conquistare gli appassionati di tutto il mondo.

Le rivali però non stanno a guardare, e tra i marchi più in salute dell’automotive europeo c’è sicuramente Renault. Il marchio francese sta vivendo un buon momento, grazie al successo della nuova R5, e alla spinta alle vendite data da modelli come la Twingo, la Clio e la Captur, senza considerare l’incredibile successo di Dacia, nel roster dell’azienda e ormai colosso del low cost europeo.

Il gruppo francese è pronto a conquistare un mercato di enorme importanza: le case automobilistiche infatti guardano a strategie sempre più globali, e l’Asia ha oggi un ruolo centrale nelle riflessioni delle aziende. L’India, in particolare, rappresenta un terreno di conqusita sempre più ghiotto, e Renault ha deciso di lanciare un SUV che punta proprio a fare breccia.

Renault, il nuovo SUV è pronto a popolare

Renault ha lanciato il nuovo SUV Kiger, pensato per il mercato indiano. E’ un veicolo spazioso ma compatto, con meno di 4 metri di lunghezza. La nuova versione del veicolo ha un design in linea con quelle che sono le nuove linee estetiche del marchio. E’ basata sulla piattaforma CMFA+.

renault kiger
Renault, il nuovo SUV è pronto a popolare (Renault) – derapate.allaguida.it

Per quanto riguarda i motori, il Suv può essere equipaggiato con un benzina aspirato da 72 CV di potenza, un turbo da 100 CV e anche una variante CNG retrofit. Sono compatibili con carburante E20, essendo dunque compatibili con i nuovi principi di sostenibilità. Il SUV offre buone garanzie dal punto di vista della sicurezza, con tutti i sistemi più moderni.

Si tratta dunque di un veicoli che, pur essendo pensato per il mercato asiatico, può essere di grande attrattiva anche per il pubblico europeo. Non resta che aspettare e vedere se un domani Renault deciderà di commercializzarlo e renderlo disponibile anche in Europa, anche se al momento l’offerta della casa francese per il continente sembra già alquanto ricca.

Gestione cookie