Ritiro Patente, è una rivoluzione anche in Europa: ecco cosa accadrà
Il mese di dicembre 2024, per gli automobilisti, sarà ricordato come quello in cui entrò in vigore il nuovo Codice della strada. Voluto fortemente dal ministro del Trasporti e delle Infrastrutture Matteo Salvini, questo ha dato il via ad una vera e propria stretta su diversi punti su cui si concentrano i maggiori rischi alla guida.
A partire dalla guida in stato di ebbrezza fino all’uso del cellulare alla guida: tutte dinamiche purtroppo sempre più frequenti soprattutto tra i giovani e che sono fin troppo spesso causa di incidenti, talvolta mortali. Una vera e propria stretta con multe salatissime e soprattutto con la sospensione della patente come pena ulteriore.
Insomma, tempi duri per chi viola le regole, una soluzione studiata dal Dicastero per provare a mettere a freno i numeri che in questo momento raccontano come sulle nostre strade siano ancora tanti coloro che perdono la vita oppure sono coinvolti in incidenti per errori evitabili.
Nelle prime settimane dall’entrata in vigore del nuovo Codice della strada gli effetti si sono subito visti: probabilmente il timore di perdere la patente o comunque di dover sborsare cifre elevate per multe evitabili, ha prodotto un effetto deterrente come probabilmente si auspicava anche il legislatore.
Ora, però, una nuova brutta notizia per gli automobilisti è in arrivo. Il Consiglio dei Trasporti UE ha infatti approvato un provvedimento che tende ad offrire una uniformità maggiore per quanto riguarda le patenti di guida. Il ritiro in uno Stato sarà esteso a tutti i Paesi membri. Il che significa che se vi ritirano la patente in Italia non potrete guidare nemmeno in Austria o Germania.
Al momento il nuovo provvedimento non ha ancora una data precisa per l’introduzione: serve infatti il via libera del Trilogo, Parlamento Europeo, Commissione europea e Consiglio del’Unione europea. Una vera e propria rivoluzione considerato come al momento il ritiro della patente sia valido solo nel Paese in cui scatta la sanzione. Con il regolamento europeo, quindi, il ritiro della patente sarà valido nei 27 Stati dell’UE.
Ricordiamo che in Italia le pene sono diventate più severe per determinate violazioni: per quanto riguarda il ritiro della patente, ad esempio, con il nuovo Codice della Strada la sanzione va da un importo minimo di 250 euro ad uno massimo di 1.000 euro con la sospensione della patente da 15 giorni a due mesi alla prima infrazione.
Massima autonomia al minimo sforzo: i nuovi motori elettrici hanno tempi di ricarica da record…
BMW e Mercedes sono da sempre rivali sul mercato e ora scatta la sfida alla…
La Panda è un'auto amatissima in Italia, ma ora si deve fare i conti con…
Amazon amplia i propri orizzonti e ora si ha modo di acquistare delle auto usate.…
Occasione d'oro per godersi la vacanza con un bello sconto del 15% che fa sempre…
Oltre 50 anni ma una potenza di quasi 1000 CV: è diventata una vera supercar,…