L’Ecobonus con rottamazione fa risparmiare tantissimo sul prezzo d’acquisto della Vespa: bisogna però affrettarsi per non rimanere esclusi.
Passano gli anni ma la Vespa rimane una delle moto più amate dagli italiani. L’iconico modello di scooter della Piaggio ha avuto tante evoluzioni nel corso di quasi 80 anni di storia ma lo stile è rimasto sempre lo stesso. Negli ultimi tempi abbiamo assistito anche al lancio delle prime varianti elettriche che hanno anch’esse raccolto un certo consenso tra i fan della storica Vespa.
In tanti vorrebbero acquistare uno di questi modelli ma sono un po’ frenati dal prezzo. Ecco perché sono molti gli utenti che attendono con ansia sconti e promozioni. La buona notizia è che grazie agli Ecobonus è possibile ottenere un contributo statale fino al 40% sull’acquisto di uno dei veicoli della gamma Vespa Primavera Elettrica e Sprint Elettrica.
Tanto per fare un esempio, nel caso degli Ecobonus con rottamazione è possibile portarsi a casa la Vespa Primavera Elettrica 45 a partire da 3.494 euro: se invece si procede con l’Ecobonus senza rottamazione il prezzo della Vespa Primavera Elettrica 45 parte da 3.921 euro. La rottamazione deve riguardare un veicolo di proprietà dell’acquirente o di proprietà di un suo familiare convivente da almeno 12 mesi: il mezzo deve essere immatricolato in Italia e deve risultare di classe 0, 1, 2 o 3.
Nuovo ecobonus per tutti: sconto super, corsa contro il tempo
Per coloro che preferirebbero una Vespa Primavera Elettrica 45 RED il prezzo di partenza con l’Ecobonus con rottamazione è di 3.629 euro, mentre senza rottamazione si parte da 4.071 euro. Buone notizie anche per chi è interessato alla Vespa Primavera Elettrica 70 Tech: con l’Ecobonus con rottamazione il prezzo di partenza è di 5.040 euro, che sale a 5.655 euro senza rottamazione.

Questi sconti garantiti dall’Ecobonus fanno ovviamente molta gola a coloro che vogliono acquistare uno di questi modelli Vespa. Tuttavia è il caso di sbrigarsi: il fondo del valore di 30 milioni di euro messo a disposizione il mese scorso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy è già in via di esaurimento.
Dello stanziamento iniziale, destinato all’acquisto di quadricicli elettrici ma anche di moto e scooter a batteria, sono ormai rimasti all’incirca 5 milioni di euro. Va da sé che l’Ecobonus 2025 rimarrà disponibile ancora per pochi giorni. Ecco perché è bene muoversi: una volta terminati i soldi, infatti, non si potrà più ottenere il contributo per l’acquisto di una Vespa Primavera Elettrica.