La FIAT e l’Alfa Romeo sono due dei marchi più amati in Italia, ma ormai la loro produzione non sempre è nel Belpaese.
Il settore delle auto ha sempre visto l’Italia essere una delle principali protagoniste a livello mondiale, tanto è vero che ha saputo dare forma ad alcune delle vetture più straordinarie mai viste. La FIAT ha saputo diventare una delle auto popolari per eccellenza, con le sue citycar che si sono fatte apprezzare ovunque.
Diverso invece il caso dell’Alfa Romeo, con la casa di Milano che invece ha preferito virare su di una tipologia Premium. Gli alfisti sono una categoria che dimostra di amare alla follia il Biscione, con questi due che sono tra i marchi più scintillanti e apprezzati in tutta Italia, ma ora le cose stanno per cambiare.
La globalizzazione, a prescindere dal fatto che si possa essere favorevoli o meno, è una realtà evidente dei giorni nostri e dunque anche la grandi aziende hanno deciso di delocalizzare. Il Gruppo Stellantis, che vede al proprio interno proprio FIAT e Alfa Romeo, ha modo di produrre non solo in Italia, con alcuni modelli straordinari di questi marchi che hanno una derivazione ben precisa.
Da un po’ di anni a questa parte, la Polonia ha iniziato a diventare molto “italiana” per quanto riguarda la produzione di auto e lo si vede chiaramente dal fatto che sono nate una serie di vetture FIAT e Alfa Romeo. La fabbrica maggiormente nota da questo punto di vista è quella di Tychy, con la produzione che iniziò negli anni ’90, dopo che già negli anni ’70 la FIAT aveva trovato accordi con la fabbrica di Bielsko-Biala.
Non si dia dunque colpa a Stellantis, perché il processo di delocalizzazione è iniziato molti anni fa. La prima vettura che nacque a Tychy fu la storica Cinquecento del 1992, ma da lì in poi sono tantissimi i modelli che sono stati progettati. D’altra parte stiamo parlando di un colosso che ha saputo imporsi al punto tale da poter meritare, nel 2007, il premio di “World Class Manufacturing”.
Tra i vari modelli che si producono in quel d Tychy vi sono per esempio la FIAT 600 e anche l’Alfa Romeo Junior. Caso vuole che questo nome sia nato proprio per evitare dei problemi con il Governo italiano, dato che in principio avrebbe dovuto essere “Milano”, ma la produzione in Polonia non permise di utilizzare il nome della città meneghina.
Fiat Panda in vendita con la formula del noleggio a lungo termine: il risparmio è…
La Renault ha trovato il modo di mettere in crisi anche altri grandi SUV, con…
Paura in MotoGP, con la massima competizione a due ruote che ha rischiato di dover…
Fiat cambia tutto, dimentica le vecchie utilitarie: adesso il futuro sono loro. Stanno per arrivare,…
Fai attenzione al divieto: rischi oltre 1000 euro di multa, non devi neanche accendere l'auto…
Il Mondiale MotoGP di Pecco Bagnaia rischia di subire un pesante stop, con il piemontese…