Ancora una volta si torna a parlare di richiami auto, ed ora c’è una durissima accusa che colpisce un colosso del mondo dei motori. Andiamo a scoprire qual è la causa della rabbia dei clienti.
Le auto di oggi sono farcite sino all’orlo di tecnologia, software di ultima generazione ed altre diavolerie, tali da farle sembrare dei veri e proprio computer viaggianti. Tuttavia, non sempre ciò paga o viene apprezzato dai clienti, dal momento che i prezzi di acquisto sono lievitati anche per tale ragione, senza dimenticare i problemi tecnici che ne derivano. Le case costruttrici hanno spesso a che fare con veri e propri richiami di massa, provocati dai problemi più disparati.
La maggior parte di essi, come sanno bene in Ford, è legata a guai ai software, che sono in grado di provocare guai seri a chi è a bordo, ma spesso ci sono problematiche anche più gravi, come nel caso dei guasti agli airbag o ai motori, e Stellantis, in tal senso, è ben informata. Sul sito web “Carscoops.com“, è stata raccontata una vicenda molto preoccupante, e che di certo non potrà far star tranquilli i proprietari di alcune vetture. C’è un altissimo rischio di andare a sbattere, ed è per questo motivo consigliato di prestare la massima attenzione.
Auto, la VinFast VF 8 mette a rischio la vita dei proprietari
Le auto colpite da un misterioso problema potrebbero non dire molto ai clienti italiani, dal momento che parliamo della VinFast VF 8, un SUV elettrico prodotto dal marchio vietnamita, nato solamente nel 2017. VinFast è sbarcata negli USA con la speranza di conquistare la fiducia dei clienti, ma purtroppo non ha raggiunto i risultati in cui sperava. Il nuovo richiamo riguarda infatti questo SUV ad emissioni zero, che è dotato di un sistema di assistenza alla guida che non assolve al meglio il proprio compito. Infatti, invece che aumentare la sicurezza di chi è a bordo, può provocare grandi problemi.

Nello specifico, alcun proprietari hanno accusato VinFast di un guaio con il volante, che va quasi a ribellarsi alle indicazioni di chi guida, facendo uscire le auto di strada. Una lunga indagine è stata svolta in questi mesi, costringendo VinFast ad avviare un richiamo per la bellezza di 6.314 auto. Il problema è legato al Lane Keeping Assist, che si occupa di mantenere la corsia. Nelle curve ad ampio raggio, porta a forte correzioni di sterzata automatiche, a tal punto che i conducenti faticano a controllare il loro mezzo. Al momento, non sono stati ancora segnalati incidenti, ma occorre intervenire prima che ciò accada.