Fai attenzione se hai una auto diesel, già in queste ore scatta il divieto: via alle restrizioni, ecco che cosa sta succedendo.
Il diesel è tanto amato dagli automobilisti, che continuano a preferirlo per la sua enorme convenienza rispetto ad altri carburanti, tanto quanto “ostacolato” dalle istituzioni, che visto il suo essere particolarmente inquinante e dannoso per l’ambiente provano in ogni modo a disincentivare l’utilizzo di questi modelli.
La sostenibilità ambientale è oggi un requisito fondamentale per l’agenda politica internazionale. Anche in Italia c’è una grande attenzione sul tema, soprattutto nelle grandi città. E’ ormai prassi monitorare i livelli di inquinamento, le emissioni e la qualità dell’aria, e in molte città qualora si superino i limiti previsti dalle normative sono previste delle importanti limitazioni sulla circolazione, a partire proprio dalle vetture che sono ritenute maggiormente impattanti per il nostro ecosistema. Un modo anche per incentivare i cittadini a sostituire questi modelli e a passare via via ad una automobile elettrica o ibrida, migliori dal punto di vista delle emissioni dannose.
Nelle ultime ore anche un’altra città italiana ha ufficializzato la stretta sulle automobili diesel: chi guida questi veicoli rischia grossi disagi nelle prossime ore, e potrebbe trovarsi a piedi all’improvviso. Non solo, chi infrange la normativa può ricevere una vera stangata se venite beccati. State attenti dunque se avete questi modelli.
Bologna, scattano le restrizioni per le auto diesel
In queste ore a Bologna è scattata l’allerta smog, la previsione dell’Agenzia Prevenzione Ambiente Energia Emilia Romagna infatti ha registrato livelli di emissioni più elevati per il PM10 di quanto previsti dalla legge e sono quindi pronte a scattare le misure di emergenza previste dal Piano Aria Integrato Regionale (PAIR). Da Sabato 22 Febbraio a Lunedi 24 Febbraio la città sarà soggetta a limitazioni dal punto di vista della circolazione.

In particolare, prende il via lo stop alle auto diesel Euro 5 nei 33 Comuni (incluso il capoluogo emiliano) che aderiscono al piano dalle 8:30 alle 18:30. Questa misura si unisce alle normative standard, che prevedono dal 1° ottobre 2024 al 31 marzo 2025, lo stop dei veicoli diesel fino a Euro 4, dei veicoli a benzina fino a Euro 2, degli autoveicoli metano-benzina e Gpl-benzina fino a Euro 1 e dei ciclomotori e motocicli fino a Euro 1 dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 18:30. Se in questi giorni vi trovate a viaggiare in Emilia Romagna e avete un’auto diesel stati attenti dunque se non volete rischiare una stangata.