Questo veicolo si chiama Turbo e sfreccia a 160 Km/h, lo paghi 30.000 euro ma non è un’auto né una moto. Mai vista una roba così.
Si è abituati a vedere auto e moto raggiungere velocità importanti e sfrecciare anche oltre i 100 Km/h. Quando però a farlo è un veicolo abituato a velocità decisamente più sostenute fa sicuramente notizia e non può fare altro che catturare la curiosità di potenziali clienti e addetti ai lavori.
Negli ultimi anni, la mobilità è cambiata davvero moltissimo, e si è vista la diffusione sempre maggiore di veicoli più sostenibili e green. Tra questi anche il monopattino elettrico, oggi utilizzatissimo da molte persone. Questo veicolo (che oggi con il nuovo Codice della strada deve sottostare a obblighi simili a quelle di auto e moto, come assicurazione, immatricolazione o casco) solitamente è pensato per un utilizzo cittadino, anche in virtù delle velocità piuttosto contenute che può raggiungere.
Questa volta, però, questo modello ha stupito davvero tutti: questo monopattino ha infatti prestazioni non troppo distanti da quelle di un’auto o di una moto, ed è riuscito a superare anche i 100 Km/h.
Bo Turbo, questo monopattino elettrico sfreccia come un’auto
L’azienda britannica Bo ha progettato un monopattino elettrico capace di arrivare sino a 160 Km/h, una performance davvero incredibile per questo tipo di modello. Il Turbo, come non a caso è stato chiamato il monopattino, ha superato ogni aspettativa nei test preliminari svolti all’autodromo di Goodwood, facendo registrare risultati da record. Sfortunatamente (ma fortunatamente per la sicurezza stradale), i clienti non potranno ovviamente sfruttare queste sue caratteristiche a pieno nella vita di tutti i giorni, visti i limiti di velocità ben precisi imposti da legge in città e non solo, ma rende comunque l’idea del grande potenziale che può essere raggiunto da questi veicoli. I nuovi Codici della Strada impongono regole ben chiare per i monopattini.

Il veicolo, realizzato sulla base di un Model M, ha un sistema a doppio motore da 24 kW, una batteria da 1,8 kWh e un controllo di trazione avanzato. Il veicolo ha un prezzo “d’automobile”, proprio in virtù di queste sue caratteristiche. Il costo del Bo Turbo è infatti di 30.000 euro. Per viaggiare in strada, come detto, i cittadini dovranno accontentarsi delle versioni meno potenti della gamma Bo che consentono di viaggiare secondo i limiti imposti dalla legge. Questo “monopattino elettrico da corsa” però ha sicuramente colpito nel segno.