E’ ancora più compatta e tecnologica. Ecco la Smart cinese che vanta consumi top.
Dopo l’uscita di scena dell’originale Smart Fortwo nel 2024, i cinesi si sono ingegnati per creare qualcosa di analogo così da intercettare la clientela più fedele al modello a due posti, ideale per spostarsi in città e trovare parcheggio rapidamente. Negli ultimi anni è stato un profluvio di microcar elettriche facili da utilizzare e guidabili anche per gli under 18, ed è proprio una di loro che ha fatto la sua comparsa all’IAA di Monaco di Baviera lasciando tutti a bocca aperta.
Come poi vedremo nel dettaglio, dall’estetica sembra proprio un copia incolla della tedesca, anche se in alcune sezioni proietta verso il futuro. Il target è ovviamente il solito che ci si attende da questo genere di vetture, ovvero i nuclei famigliari con uno o più teenager dove l’esigenza di muoversi in autonomia si fa sentire maggiormente. In particolare quelli che vivono nei grossi centri urbani dove le regole per gli ingressi nelle zone più congestionate sono severe.
La Linktour Automotive presenta due microcar elettriche, ecco le futuristiche Alumi e Alumi Elite
Il post Covid ha segnato una rivoluzione del concetto di mobilità, da un lato promuovendo veicoli sempre più grandi come i SUV, e dall’altro alternative a zero emissioni come le e-bike o i monopattini elettrici. In mezzo a tutto ciò si sono inserite le microcar, molte delle quali realizzate da start up del Paese del Dragone. Tra le aziende di fresca nascita non possiamo non citare la Linktour Automotive che, nel corso del Salone dell’Auto tedesco, ha presentato al mondo un modello in due declinazioni.
La Alumi e la Alumi Elite sono omologate rispettivamente L6e ed L7e e si rivolgono ad un’utenza cittadina. La prima riesce a raggiungere al massimo i 45 km/h per 120 km di autonomia, mentre la seconda arriva a 90 km/h per una durata della batteria fino a 180 km nel ciclo misto. Entrambe compatte, non vanno oltre i 2,68 metri di lunghezza e 1,50 metri di larghezza, per un passo di 1,80 metri, mai così corto anche in questo segmento.

La carrozzeria è in alluminio ed essendo una monoscocca alleggerisce il peso del 45% rispetto ad una normale auto. Il propulsore da 110 Nm di coppia massima, permette uno scatto fino a 50 km/h in 5,5 secondi e dispone di due modalità di utilizzo. All’interno troviamo infine 17 vani portaoggetti e un bagagliaio da 320 litri e non manca neppure la tecnologia con un display da 5 pollici e la connettività disponibile con Apple CarPlay e Android Auto.