Questo modello Stellantis domina in Europa, altro che FIAT Panda: è lei la regina, costa meno di 50 euro al mese.
In Italia a dominare il mercato è senza dubbio la FIAT Panda, da tempo il veicolo più venduto nel nostro paese. L’amatissima utilitaria di casa FIAT fa registrare numeri da record, e da quest’anno ha una nuova importante alleata: l’azienda ha infatti deciso di “sdoppiare” il mitico Pandino e farne una versione SUV.
La Grande Panda sta ottenendo ottimi riscontri sul mercato, a pochi mesi dal suo arrivo nei concessionari sta già mostrando il suo potenziale. C’è un veicolo però, molto simile al SUV della casa italiana (non a caso è prodotto da un’azienda che è sempre parte del gruppo Stellantis, e ha diversi aspetti in comune con l’auto di casa FIAT), che negli ultimi tempi sta davvero dominando in Europa: è tra i veicoli più venduti del continente.
Il ritorno della Citroen C3, dal 2002 punto di forza del listino della casa francese, ha avuto un enorme successo e ha rilanciato l’azienda tra le case più gettonate del continente. La quarta generazione del veicolo ha ricevuto un buon riscontro dal punto di vista del pubblico, anche per via del costo limitato di questa vettura, tra le poche a poter rivaleggiare con un colosso del low cost come la Dacia Duster, e con i veicoli a prezzi stracciati in arrivo dalla Cina.
Citroen C3, prezzo da sogno
In casa Stellantis la Citroen C3 continua a spopolare, e per questo mese è in vendita ad un prezzo davvero incredibile. Il modello francese si conferma uno dei più economici sul mercato, grazie alla promozione messa a disposizione dall’azienda. La Nuova C3 YOU Turbo 100 S&S ha un prezzo di 15.900 euro, inferiore a quella che è la media per questo tipo di segmento.

Grazie al finanziamento Stellantis (TAN (fisso) 3,99%, TAEG 7,13%.) è poi possibile dividere la spesa nel corso del tempo. La proposta prevede un anticipo di 6.159 euro, mentre il resto della somma potrà essere versato in 35 mini rate da 49 euro al mese. Al termine del perirodo di contratto si potrà decidere se acquistare il veicolo versando la rata finale di 10.040,3 euro, che corrisponde anche al valore futuro garantito dell’auto, oppure restituirlo o sostituirlo.
In questi ultimi casi si dovrà tener conto del limite di 30.000 Km percorsi inserito nell’accordo, se viene superato è previsto il pagamento di una ulteriore tassa del valore di 0.1 euro per ogni chilometro in eccesso.