Novità importanti riguardo a una nota azienda e dopo un 2024 iniziato nel migliore dei modi arriva la notizia della cassa integrazione.
Non è di certo un periodo semplice per il mondo dei motori, con tante aziende che stanno cercando di sistemare i cocci dopo un 2024 nero per molti. Le vendite non stanno andando nella direzione sperata e gli investimenti per una produzione che possa essere sempre più elettrica stanno prosciugando le casse.
Lo sa molto bene il Gruppo Stellantis, costretto non solo a interrompere in vari casi la produzione, ma anche di vendere aziende strategiche per la sua crescita come nel caso di Comau.
Abbiamo assistito anche a casi di crolli veri e propri, come nel caso di Energica Motor Company nel settore delle moto elettriche, e inoltre anche in terra tedesca colossi come Recaro e Gerhardi hanno dovuto cambiare strategie. TCN Vehicles è un grande colosso italiano, che collabora con grandi Gruppi come Stellantis e Volkswagen, solo per citarne alcuni, ma il 2025 inizia con qualche difficoltà.
Tcn Vehicles: ecco la situazione
La TCN Vehicles solo a inizio 2024 festeggiava i grandi risultati con un sensibile aumento del fatturato, ma nella seconda metà dell’anno le cose non sono andate nel migliore dei modi. L’azienda infatti è uno dei grossi colossi per quanto riguarda la produzione di varie componenti dell’auto, tra cui varie scocche, pedali e freni.
A causa della riduzione dei volumi di lavoro, si è dovuto ricorrere alla cassa integrazione per i 143 dipendenti dello stabilimento, con questa condizione che partirà dal 7 gennaio 2025 e durerà per tredici settimane. La sede di Alba, in provincia di Cuneo, si sta così riassestando. Un 2024 dunque di grandi alti con un finale non semplice, con la TCN che aveva toccato il cielo con un dito con il raddoppio del fatturato in tre anni, prima di arrivare un secondo semestre del 2024 in maggiore sofferenza.