La Stellantis porta un nuovo importante aggiornamento per una delle sue citycar di punta: il prezzo è invariato ma il motore è pazzesco
Citycar, che passione. Piccole, maneggevoli ed ideali per la città grazie alle dimensioni contenute che le rendono in grado di affrontare il traffico cittadino e la difficoltà nei parcheggi. Ma sono perfette anche per viaggi di media e lunga percorrenza, perfette per le esigenze di una famiglia intera. Insomma, sono auto adatte per ogni circostanza.
Ecco perché è un segmento in forte crescita ed espansione, ed è quello su cui c’è la sfida aperta tra le case automobilistiche. Esclusi i grandi marchi, ognuno ha la sua vettura su cui puntare. La Stellantis, in questo segmento, la fa decisamente da padrone.
A partire dalla Fiat, con la Panda, la madre di tutte le citycar, l’auto regina delle vendite che sbaraglia ogni tipo di concorrenza fino alla nuova Lancia Ypsilon che però fin qui non ha scaldato i cuori degli automobilisti per i prezzi troppo alti e le somiglianze eccessive sia con la Peugeot 208 che con l’Opel Corsa. Già, proprio queste due sono tra le auto di maggior successo in questo segmento, vere e proprie galline dalle uova d’oro.
E proprio per quanto riguarda la Opel Corsa c’è ora una novità che apprezzeranno tutti gli automobilisti. La piccola tedesca ha in comune con la 208 e la nuova Ypsilon lo stesso stabilimento di produzione, la stessa piattaforma ed una parte importante della meccanica. La Corsa sul mercato si può acquistare sia nella versione termica che in quella full electric.
E quest’ultima ha visto un importante aggiornamento. C’è stato un significativo miglioramento di ben il 6% che si traduce in 24 km in più di percorrenza rispetto alla versione precedente. Ed ora l’autonomia dichiarata della Corsa è di ben 429 km secondo il protocollo di omologazione WLTP e per la versione con l’accumulatore di 51 kWh.
Già, ma come è stato possibile questo miglioramento? Si è ottenuto attraverso l’adozione di batterie più efficienti con chimica al nichel-manganese-cobalto. Queste modifiche hanno permesso anche un miglioramento dei consumi che raggiungono ora i 14,2 kWh ogni 100 km.
Due le versioni disponibili sul mercato ed i prezzi non sono cambiati rispetto alla versione precedente. L’auto con una potenza di 136 cavalli ha un prezzo di 34mila euro mentre quella con un powertrain da 156 cavalli ed una batteria da 51 kWh ha un prezzo di 36mila euro.
La BMW sa che deve fare i conti con grandi rivali sul mercato e ora…
Novità importanti nel settore delle auto, con il colosso giapponese che permette di viaggiare in…
Patente, nuovi cambiamenti in arrivo per i più giovani: tutto stravolto con la nuova normativa,…
Brutta notizia per tutta l'Europa che aveva puntato tantissimo su questo progetto non andato nella…
Il prezzo delle automobili in questi ultimi anni è cresciuto in modo vertiginoso, ma per…
Torna la Formula 1 in questo week end attesissimo in Giappone. A Suzuka andrà in…