Stellantis sa bene come i SUV al giorno d’oggi siano centrali nel mondo dei motori e ora ha un modello straordinario dalla propria parte.
Per alcuni anni, i SUV sono stati considerati come dei mezzi non di certo accessibili a tutti, con i loro prezzi di vendita che molto spesso spaventavano i clienti. Inoltre erano di dimensioni imponenti, al punto tale che erano spesso ostracizzati da molti, soprattutto a causa del loro alto impatto ambientale.
Oggi però sono queste le vetture che spesso sono prese in considerazione per poter ampliare la realtà elettrica. Le dimensioni sono diventate decisamente più contenute, il che li ha resi dei mezzi perfetti anche per potersi spostare velocemente e comodamente in città, per poi muoversi anche nello sterrato.
Il Gruppo Stellantis sa benissimo come questi veicoli siano da considerarsi non solo come il futuro, ma ancora di più come il presente dei motori. Ecco allora perché anche un grandissimo marchio come Alfa Romeo ci sta puntando moltissimo e ora è tempo di ammirare una splendida novità a basso costo.
Alfa Romeo Junior Speciale: ecco perché tutti la vogliono
Non sono mancate di certo le polemiche nel momento in cui l’Alfa Romeo ha deciso di lanciare sul mercato un modello dalle dimensioni contenute come la Junior. Per qualcuno si tratta addirittura di una citycar, anche se in realtà le dimensioni sono da crossover e soprattutto, una volta che si ha modo di provarla, ci si rende conto di come lo stile Alfa sia ben presente.

La Junior si presenta con una lunghezza da 417 cm, una larghezza da 178 cm e un’altezza da 153 cm, il che le permette di essere omologata per cinque persone. La versione Speciale è quella più ricca di optional del modello basilare, ovvero il Mild Hybrid che monta un 3 cilindri da 1199 di cilindrata e che ha un’erogazione massima che arriva fino a 136 cavalli.
In questo modo siamo di fronte a un’auto che ha la possibilità di toccare un picco massimo che si stanzia sui 206 km/h ed è eccellente anche per quanto concerne i consumi. Questi infatti sono solo da 5,2 litri ogni 100 km, inoltre la Junior conferma uno stile davvero straordinario, con il design che rimane il suo punto di forza, con un display da 10,25 pollici e un prezzo di partenza di 31.900 Euro che le permette dunque di essere un’auto di spessore e allo stesso con un costo che è complessivamente contenuto e in molti la vorranno.