Stellantis, arriva l’annuncio che tutti stavano aspettando: John Elkann è in prima fila, ecco che cosa sta succedendo.
Il 2025 sarà un anno di grandi cambiamenti in casa Stellantis. Il gruppo intende buttarsi alle spalle le difficoltà dello scorso anno e ripartire, con nuovi modelli pronti a conquistare il mercato (in casa FIAT, per esempio, la Grande Panda è partita facendo registrare numeri positivi, e presto dovrebbe venire svelata la nuova Pandissima). Le novità riguarderanno però non solo i listini, ma anche la parte organizzativa.
L’addio anticipato rispetto alla scadenza dell’amministratore delegato Carlos Tavares, che ha lasciato il proprio incarico lo scorso anno, ha aperto di fatto nuovi scenari sul futuro di Stellantis. In questi primi mesi, è stato il presidente John Elkann a prendere in mano la situazione, rassicurando sul futuro e sulla stabilità di Stellantis.
In questi mesi, il gruppo è stato impegnato nella ricerca di un sostituto che possa traghettare Stellantis nelle sfide che l’industria dei motori riserverà nei prossimi anni. I nomi di possibili candidati si sono sprecati in questi mesi, nessuno però è stato ancora ufficializzato.
L’attesa, però, sarebbe arrivata quasi alla fine: la rosa di candidati a prendere il posto di Tavares infatti sarebbe stata snellita sino a 5 candidati finali. Come si legge sul portale Club Alfa, Stellantis starebbe prendendo in considerazione Antonio Filosa e Maxime Picat, che si sono già distinti per il loro lavoro all’interno del gruppo rispettivamente come responsabile delle attività in Nord America e responsabile degli acquisti. In lizza ci sarebbero poi altri tre candidati esterni al gruppo, dei quali però non è stata svelata l’identità. Si tratterebbe però di candidati uomini, nessuna donna sarebbe al momento valutata per la posizione.
L’attesa, come detto, sarebbe arrivata agli sgoccioli: il gruppo aveva confermato di volere annunciare il nome del nuovo amministratore delegato entro il mese di Giugno. Manca dunque poco alla scadenza che il gruppo ha deciso di darsi. Per Stellantis sta per iniziare un nuovo percorso, tutt’altro che semplice viste le numerose difficoltà tra la concorrenza cinese, le difficoltà della transizione elettrica, la domanda di automobili nel continente europeo che continua a faticare e le nuove complicazioni legate ai dazi. Per l’azienda saranno certamente mesi decisivi, non resta che aspettare e vedere chi avrà l’incarico di traghettarla in questo lungo e tortuoso percorso.
L'UE si mette di traverso con la MotoGP, con la notizia che rischia di far…
Novità importanti per le auto elettriche, con queste vetture che evitano il pagamento di una…
Adesso puoi comprare una Porsche risparmiando moltissimo sul prezzo di listino: questo modello lo paghi…
La Cina vuole prendersi anche l'eccellenza italiana, può stravolgere il mercato: ecco che cosa sta…
Volkswagen stringe la partnership con la mitica icona anni '80: si troverà in tutte le…
La Piaggio viene incontro ancora una volta ai propri clienti e lo fa con un'offerta…