Stellantis sta lavorando sul motore più rivoluzionario di tutti: salverà il carburante dall’estinzione

Grosse novità in vista in casa Stellantis, con il Gruppo che sta lavorando a uno dei motori più incredibili.

Non è un periodo semplice per le aziende automobilistiche, anche perché è diventato ormai chiaro a tutti come non ci sia un piano comune sul futuro del settore. Da un lato ci sono i marchi che richiedono la possibilità di poter puntare sulla tipologia di motore preferito e idoneo al mercato, dall’altro invece non mancano di certo le pressioni da parte delle istituzioni verso l’elettrico.

Una divisione che per il momento sta ottenendo il solo risultato di bloccare il mercato, con i clienti che non sanno su cosa debbano realmente puntare e dunque le vendite crollano a picco. Lo si vede anche con il caso delle vetture a gasolio, con queste che sono demonizzate da tempo, ma che fino a qualche anno fa erano decisamente tra le più richieste.

Un ostracismo che però non porta a nessun risultato, oltre al fatto che le aziende stanno facendo delle valutazioni importanti per poter fare in modo che questo settore torni in vita. Abbinare il gasolio all’elettrico sembra essere una soluzioni rivoluzionaria e geniale allo stesso tempo, con il Mild Hybrid diesel che diventa un’opportunità anche per il Gruppo Stellantis.

Stellantis verso il Mild Hybrid a gasolio: ecco per quali auto

Con l’addio di Carlos Tavares nel ruolo di CEO, con il portoghese che era uno dei manager più voglioso di un passaggio al totale elettrico, ecco che ora Stellantis sta attuando dei piani diversi. Lo si vede per esempio dal fatto che si sta parlando in modo sempre più deciso e convinto della produzione di un propulsore innovativo.

Alfa Romeo Stelvio
Alfa Romeo Stelvio (Alfa Romeo Press Media – derapate.allaguida.it)

Si tratterà di un 4 cilindri Multijet da 2200 di cilindrata, con questa che sembra essere una soluzione ideale per alcuni marchi italiani. Da un lato infatti vi è l’Alfa Romeo, con questo propulsore che si può rivelare come l’ideale per auto come la Stelvio o la Giulia, ma allo stesso tempo potrebbe trattarsi del nuovo motore da usare sulle Lancia del futuro, con la Gamma o la Delta.

Attualmente il motore ibrido a gasolio è stato molto sviluppato dai colossi tedeschi, come Audi, BMW o Mercedes. Stellantis dunque ha capito come questa soluzione può diventare una delle più apprezzate nel prossimo futuro sul mercato internazionale, con i consumi che sarebbero così abbattuti e inoltre si farebbe anche un grande regalo all’ambiente, facendo crollare le emissioni.

Gestione cookie