Oltre a essere super economico, il nuovo SUV che sta per sbarcare in Italia è disponibile pure a benzina. Occhi puntati su di lui.
Una volta finita l’enorme ed entusiasmante attesa per l’approdo nei concessionari italiani della Fiat Grande Panda sono arrivati i dati riguardanti le sue vendite. In Europa c’è stato un boom di richieste e il modello torinese risulta essere già uno dei leader del mercato automobilistico per il 2025. Eppure, c’è una novità che è degna di nota e potrà dare filo da torcere alla concorrenza, specie grazie al suo prezzo e alla sua motorizzazione.
Un SUV con tutte le carte in regola per poter competere anche con la Grande Panda, ma solo quando i dati sulle immatricolazioni saranno più concreti potremmo dire com’è andata. Certo che battere il brand torinese proprio in una delle categorie in cui è stato leader per decenni, quella del Segmento B, non sarà affatto semplice.
Ma una rinomata azienda inglese, la MG, sembra esser pronta a tutto pur di mettere in difficoltà i suoi competitor. Infatti, ha messo in campo tutte le sue forze per poter proporre alla sua clientela un SUV a prezzi super accessibili e disponibile anche nella versione a benzina.
MG, arriva il SUV pronto a sfidare la Fiat Grande Panda
Le ambizioni della Morris Garage non possono che essere alte in ogni modello che propone ma questa volta si è proprio battuta. Non era affatto semplice produrre un SUV crossover così efficiente, pur se meno della versione ibrida, a un prezzo così vantaggioso. Insieme a esso, il marchio di Birmingham ha anche proposto la compatta MG3 sia in versione ibrida che a benzina.

Questi due modelli hanno lo stesso design e nella loro versione a benzina vengono sacrificate su entrambi le prestazioni. Questo, però, non sembra essere affatto un problema per i potenziali clienti, visto che il ritmo di vendite, specie per la MG ZS, è già davvero straordinario.
Il SUV compatto della MG, poi, ha caratteristiche sorprendenti e sembra riuscire ad accontentare proprio tutti. La versione a benzina monta un motore a 4 cilindri, con cilindrata pari a 1495 cc e capace di erogare fino a 115 CV (mentre la versione hybrid arriva fino a 197 CV). Il cambio è di tipo manuale e a 5 marce a differenza dell’automatico a 3 marce della sorella ibrida.
Il prezzo, poi, è sorprendente, visto che per la versione a benzina della MG ZS bastano appena 20.490 euro, mentre per quella full hybrid ne servono 23.490 di euro. Ma non finisce qui, giacché le offerte finanziarie (MG Bonus e il finanziamento MG Boost) portano la ZS 1.5 Classic a un prezzo sbalorditivo, appena 17.990 euro, mentre la sorella ibrida può costare 18.490 euro.